Millenni di fede e di storia all'ombra delle cattedrali e delle statue che osservano, silenziosamente, il passare di milioni di pellegrini.
Un territorio minuscolo, biblioteche immense, opere d'arte per un valore complessivo inestimabile.
Stiamo parlando della Città del Vaticano, il più piccolo stato sovrano del mondo e cuore geografico dell'Italia, luogo da sempre sotto gli occhi di tutto il mondo per la sua importanza politica e sociale.Centro della cristianità e sede del Pontefice, la Città del Vaticano è uno stato assolutamente affascinante, piccolo ma talmente ricco di opere d'arte e di luoghi imperdibili che visitarlo in qualche giorno risulta abbastanza problematico.
Il cuore della Chiesa coincide con il cuore di Roma, la capitale italiana, e assume le proporzioni di uno stato minuscolo ma dall'importanza davvero enorme sulla scena internazionale. Città del Vaticano è un piccolo mondo a parte, dove la fede e la cultura si intrecciano fra gli ombrosi loggiati delle chiese storiche e gli anfratti della Roma antica, dove la storia si è in qualche modo fermata fra le statue accigliate che sorvegliano i confini dello Stato, impregnandole di quel fascino che ancora oggi continua ad attirare migliaia e migliaia di pellegrini e di visitatori nel cuore della Caput Mundi.
Città del Vaticano: cose da sapere
RELIGIONE: Città del Vaticano è il centro e simbolo della Chiesa Cattolica, sede del Pontefice e di alcune fra le maggiori chiese della Cristianità. La religione pressoché dominante è quindi quella cristiana cattolica; data il numero esiguo di residenti, non sarebbe possibile calcolare con precisione quante persone pratichino altre religioni.
FUSO ORARIO: Stesso identico rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: Per entrare in Città del Vaticano non è necessario avere con sé alcun particolare documento, in virtù di un uso che viene corrisposto anche dallo Stato Italiano nei confronti dei cittadini vaticani; è sufficiente avere la Carta d'identità oppure il passaporto se si proviene da Paesi esterni rispetto all'Unione Europea. In alcune zone della Città del Vaticano, per ragioni di sicurezza, non è possibile avere l'accesso a meno che non si abbia con sé lo speciale pass che le guardie svizzere, il corpo armato dello Stato, rilasciano ai visitatori per l'ingresso.
MONETA: La moneta utilizzata in questo stato è l'Euro. Alcune monete di Euro portano raffigurati stemmi o effigi di personaggi inerenti alla Città del Vaticano, come il profilo di Giovanni Paolo II ecc.
Curiosità
La Città del Vaticano è ricca anche di zone off limit per il pubblico, e ciò, unito alla storia millenaria di questo luogo, ha contribuito a creare un alone di leggenda e di notizie curiose riguardo a questo piccolissimo stato.
1) Innanzitutto un errore clamoroso ha riguardato il conio delle monete: su alcune delle monete vaticane commemorative venne inciso il termine "LESVS" in luogo di "IESVS" (Gesù) e per questo vennero ritirate dalla circolazione.
2) Nella Città del Vaticano la pena di morte è stata abolita solo nel 2001 da Papa Giovanni Paolo II.
3) La Città del Vaticano ha il più alto tasso di criminalità al mondo: 1,5 reati per ogni cittadino. Complice l'esiguo numero della popolazione ed il fatto che molti borseggiatori di intrufolino fra i turisti ed i pellegrini allo scopo di borseggiare i più incauti.
4) La posta del Papa può essere letta: è possibile per i visitatori richiedere la lettura di una delle lettere papali degli ultimi 1000 anni. Basta sapere cosa si cerca precisamente, perché nessuno degli scaffalisti permette di curiosare a caso fra le centinaia di migliaia di pacchi di corrispondenza detenuti negli uffici.
5) Il Vaticano è molto moderno dal punto di vista della comunicazione social: account twitter, applicazioni multilingua per iPhone e molte altre le innovazioni introdotte negli ultimi anni.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Un buon libro per farsi un'idea della secolare storia di questo particolare stato è senza dubbio "Storia del Vaticano" di Scandaletti Paolo. Le origini, la missione, la ratio di questo stato minuscolo ma dall'importanza fondamentale sulla scena mondiale sono spiegate in questo volume accattivante, documentato e preciso.
DA ASCOLTARE: Il Vaticano è la casa della musica sacra. Il Pontificio Istituto di Musica Sacra è una delle istituzioni più importanti nel tema, dove ancora oggi si perpetua la tradizione del canto gregoriano, continuum che da anni lega i momenti fondamentali di questa nazione. La Cappella Musicale Pontificia organizza invece cori per sottolineare i momenti salienti delle messe celebrate anche dal Pontefice. La maggioranza dei canti è in latino.
DA VEDERE: Mille cose: Città del Vaticano è estremamente piccola dal punto di vista territoriale ma è anche lo Stato che racchiude in sé il maggior numero di opere d'arte nel mondo intero. I Musei Vaticani sono conosciuti in tutto il mondo. Ecco una breve elencazione che non esaurisce tutto quello che c'è da vedere in questo piccolo stato: la Basilica di San Pietro e le meravigliose opere che contiene (la Pietà, la vetrata del Bernini ed il Baldacchino), San Giovanni in Luterano, i Musei Vaticani con i loro splendidi pezzi (come il Lacoonte), la meravigliosa Cappella Sistina, e l'elenco potrebbe proseguire.
DA MANGIARE: La cucina della Città del Vaticano non presenta differenze rispetto a quella del resto di Roma. Troverete nei dintorni ristoranti che propongono pizze e piatti tipici romaneschi: attenzione alle trappole per turisti.
Città del Vaticano: inizia a sognare il tuo viaggio