Perù SULLE TRACCE DEGLI INCAS

Perù, la magia della terra degli Incas, uno dei paesi più affascinanti dalle infinite sfumature. Da un lato le tracce delle civiltà Inca, preziose testimonianze del più grande impero precolombiano, in parte ancora avvolto nel mistero, dall'altro terre desertiche, Oceano Pacifico, cordigliera delle Ande e foreste selvagge impenetrabili. A questo si aggiunge l'ospitalità dei suoi abitanti discendenti da questo popolo, grazie ai quali sopravvivono usanze e riti di un mondo perduto.

La flora e la fauna delle isole Ballestas, le piccole Galapagos, ricche di pellicani, cormorani, leoni marini e l'impressionante candelabro, geoglifo tracciato alle pendici di un monte. Le linee di Nazca e il loro mistero. Il vulcano Misti e la città coloniale di Arequipa fondata dagli spagnoli, la più bella del Perù. Il Titicaca, lo specchio d'acqua navigabile più alto del Mondo a 3820 mt e le isole galleggianti degli Uros. E poi "l'ombelico del Mondo", Cusco, antica capitale dell'impero Incas, ricca di reperti archeologici che ancora oggi si può comprendere la maestosità di un tempo. Porta d'Ingresso alla Valle Sacra degli incas e alla cittadella di machu Picchu, Patrimonio dell'Unesco e una delle Sette meraviglie del Mondo.

Perù: cose da sapere

LINGUA: spagolo. In molte località e maggiori città è diffuso l'inglese

RELIGIONE: cattolicesimo

FUSO ORARIO: 6 ore indietro rispetto Roma

DOCUMENTI: passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di partenza. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori devono viaggiare all'estero con il passaporto individuale

VACCINAZIONI: non sono richieste vaccinazioni. Le autorità sanitarie raccomandano la vaccinazione contro la febbre gialla e la prevenzione antimalarica per chi effettua viaggi nella selva amazzonica

VALUTA: la moneta locale è il Nuovo Sol. E' consigliabile premunirsi di dollari USA. Le principali carte di credito sono accettate nelle maggiori città

Curiosità

Il treno che porta alle rovine di Machu Picchu per superare la grande pendenza usa degli scambi particolari in modo da salire in pratica a zig-zag, cioè prima avanti e poi indietro.

La bevanda nazionale peruviana è l'INKA COLA, una bibita gassata di colore giallo fosforescente dal sapore di gomma americana, guai a dire che non vi piace!

I nostri consigli

DA LEGGERE: I fiumi profondi di José M.Arguedas, figlio di un avvocato di provincia che per anni vagabonda da un paese all'altro delle Ande, senza riuscire mai a fermarsi in un posto tanto da affezionarsi, constretto ogni volta a partire. Mentre il padre si trova in carcere, il bambino viene allevato dalle vecchie "mamme" di una comunità india. Queste due esperienze, il contatto con la natura e l'essere cresciuto in un mondo arcaico, puro e forte, hanno marcato indelebilmente il suo carattere. Quando viene messo in collegio vivrà nel ricordo dei suoi amici indios e degli austeri paesaggi che gli erano entrati nel sangue. E quando nel paese scoprirà la rivolta, sentirà in quegliu sconvolgimenti il segno di un destino superiore.

DA ASCOLTARE: El Condor Pasa è una zarzuela la cui musica fu composta dal peruviano Daniel Alomìa Robles nel 1913. Questa zarzuela include anche l'omonima canzone basata sulla musica tradizionale andina del Perù, dove fu dichiarata Patrimonio Culturale della Nazione nel 2004.

DA VEDERE: splendidi i maglioni di lana di alpaco o di lama, i tessuti dai colori cladi, le stupende maschere, le ceramiche in terracotta con motivi decorativi, gli oggetti in oro, argento, rame e pietre semi preziose.

DA MANGIARE: fra i piatti più tipici, la pachamanca (pezzi di carne avvolti in foglie di banano e cotti sotto terra), la palta (torta di patate e avocados), il ceviche (pesce e frutti di mare marinati in salsa di laim). Sugli altopiani si possono gustare eccellenti bistecche di alpaca e purée di quinua. Da non perdere il pisco sour, aperitivo a base di liquore d'uva e limone, la bevanda più popolare.

Perù: inizia a sognare il tuo viaggio