La Giordania è un luogo incantevole che vanta innumerevoli leggende ed è pervasa da centinaia di tracce storiche molto antiche, prima fra tutte la perla nabatea di Petra. Oltre alla splendida città scavata nel cuore della roccia, si incontra la sabbia incandescente del deserto di Wadi Rum con i suoi colori brillanti, le antiche rovine romane di Jerash (un tempo conosciuta come Antiochia), il Monte Nebo, la città di Amman, la bella Madaba e la leggendaria strada dei Re. Ma queste sono solo alcune delle bellezze giordane.
La Giordania è una costellazione di piccoli gioielli incastonati fra i monti, incorniciata da un eccezionale deserto sabbioso che possiede un’atmosfera a dir poco onirica e di tale suggestione da rubare il cuore.
Senza dubbio uno dei luoghi più straordinari al mondo è la Rift Valley giordana, nei pressi del Mar Morto, con i suoi 400 metri sotto il livello del mare. È la depressione più bassa del pianeta, un vasto specchio d'acqua che raggruppa diversi corsi d’acqua, tra i quali spicca il grande Fiume Giordano. Una volta raggiunto il Mar Morto, l’acqua non ha sbocco, perché è in realtà un enorme Lago salato e pertanto le acque evaporano depositando un cocktail straripante di sali e minerali, fonte di benessere.
Giordania: le nostre proposte
Giordania: cose da sapere
LINGUA: Lingua ufficiale della Giordania è l'arabo, ma l'inglese è diffusissimo su tutto il territorio, ed insegnato a scuola. Anche il francese viene insegnato in alcune scuole.
RELIGIONE: La religione più diffusa in Giordania è quella musulmana sunnita, ma sono presenti anche cattolici, copti, ortodossi e protestanti.
FUSO ORARIO: UTC +2
CLIMA: il clima è in genere temperato arido, con un inverno piuttosto freddo, e un'estate calda e molto soleggiata, temperata dalla stessa altitudine. La gran parte della Giordania è occupata da un altopiano che staziona tra i 700 e i 1.200 metri, interrotto ad ovest dalla valle del Giordano, che scende sotto il livello del mare, ed ha quindi temperature più alte, con inverni molto miti ed estati torride. Le piogge, (generalmente) sono piuttosto scarse, cadono principalmente da novembre ad aprile, con un picco in inverno, tra dicembre e febbraio.
DOCUMENTI: Per poter entrare in Giordania bisogna avere un passaporto, valido almeno per sei mesi dal momento dell'ingresso. Non solo, è anche necessario il visto di ingresso, che si può ottenere sia presso gli uffici diplomatici, l'aeroporto (dietro pagamento in valuta locale) o alle frontiere terrestri, con alcune significative eccezioni. Il costo per un ingresso è 40 dinari giordani. Sono previste esclusioni dal visto in particolari eccezioni, se si utilizza un tour operator giordano.
MONETA: Il Dinaro giordano (1 Dinaro corrisponde a circa 1,29 euro).
Curiosità
1) La Giordania è situata in una zona "calda", ciò nonostante è una nazione molto stabile, neutrale, con un basso tasso di criminalità. Non a caso viene soprannominata "Svizzera del medio oriente"
2) Solo il 3% del territorio giordano può essere coltivato, il resto sono deserti rocciosi e affascinanti, fra i più belli al mondo.
3) Se amate le immersioni, il Mar Rosso offre una zona perfetta per fare diving.
4) La Giordania è un paese musulmano, ma dall'Islam moderato. Le donne scelgono se indossare il velo e la regina, Rania di Giordania, si batte da sempre per migliorare il ruolo femminile nel Paese.
I nostri consigli
DA LEGGERE: "Due anni nel deserto del Ramm", l'autrice, Tesio Romero Flavia, ha vissuto per due anni con tribù di beduini nomadi, ed ha raccolto del materiale per fare un libro che esplora non solo le tradizioni, la cultura e l'aspetto antropologico della popolazione, ma anche le usanze culinarie, le pratiche, il modo di pensare.
DA ASCOLTARE: La musica giordana presenta numerose connessioni con quella araba. Le canzoni di questo Paese narrano di amori, di morte, di famiglia. Generalmente a suonare sono le piccole orchestre che accompagnano il cantastorie, per mezzo di strumenti tipici, come il rababah e il gerbeh, ma le nuove generazioni ascoltano anche rock e pop.
DA VEDERE: Numerosi film sono stati ambientati nei deserti giordani: "Mission to Mars", "Indiana Jones e l'ultima crociata" e più di un film della Saga di Star Wars.
DA MANGIARE: I piatti tipici giordani sono gli stuzzichini, o mezzeh, il pane non lievitato, o Khobz, i Falafel, l'agnello, e la mensaf, piatto beduino che consiste in agnello intero su riso e pinoli. Le bevande alcoliche sono abbastanza diffuse nonostante i dettami islamici.
Giordania: inizia a sognare il tuo viaggio