La particolarità di quella estesa nazione che è la Turchia è, senza dubbio, la sua posizione. Un paese che è un ponte fra l'Oriente e l'Occidente, un passaggio fra due culture profondamente differenti – a tratti antitetiche – e un luogo che conserva il respiro profondo di culture millenarie.
La Turchia è sospesa fra le tradizioni orientali e l'efficienza occidentale, immersa in un ambiente naturale che stupisce e colpisce, e ricca di luoghi dove poter ammirare siti storici o archeologici di secolare bellezza.
Avrete senz'altro sentito parlare della Cappadocia e delle sue meravigliose formazioni geologiche, i Camini delle fate; così come senza dubbio vi sarà stata decantata la bellezza della storica Istanbul e di Efeso, uno dei maggiori siti archeologici greco-romani.
La Turchia, nazione sconfinata, ospita gioielli in grado di emozionare chiunque, dagli amanti degli sport estremi ai romantici in cerca di un luogo dove vivere un weekend all'insegna della bellezza, dalle famiglie che cerchino baie e spiagge per divertirsi agli amanti della cultura.
Questa culla dell'Europa è la destinazione ideale per chi abbia voglia di continuare a stupirsi delle bellezze di questo sconfinato continente, e voglia farlo toccando con mano la cultura singolare di uno stato da sempre in bilico fra l'eredità occidentale e l'affascinante spiritualità orientale.
Turchia: le nostre proposte
Turchia: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale di questa nazione è il turco, che è parlato da circa l'85% della popolazione. Altre lingue parlate nella nazione, a seconda della regione, sono l'albanese, l'arabo, il bulgaro, il greco ed il ladino, il tedesco ed il curdo. Questo stato ospita quindi una varietà di etnie e di seconde generazioni di immigrati, ciascuna con una propria lingua.
RELIGIONE: La Turchia è uno stato laico, e quindi vi è libertà religiosa. La confessione più praticata è l'islamismo, con quasi il 98% della popolazione. Sono presenti anche minoranze cristiane, soprattutto ortodosse.
FUSO ORARIO: Un'ora avanti rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: Per l'ingresso in Turchia i cittadini dell'Unione Europea devono avere con sé un passaporto oppure una carta d'identità valida per l'espatrio, che abbia una validità residua di almeno sei mesi rispetto alla data d'ingresso.
Chi entra dai confini sud-est ed orientali della Turchia deve portare con sé il passaporto (non è sufficiente la carta d'identità). È buona cosa informarsi in tempo reale, prima di partire, su quali documenti siano richiesti per l'ingresso da zone particolarmente "calde".
MONETA: La moneta nazionale è la Lira Turca.
Curiosità
Il famoso bagno turco, rinomato in tutto il mondo, come da nome nasce proprio in questa nazione. Il bagno, per questa popolazione, non ha solamente un significato igienico ma anche di coesione sociale e familiare, un momento importante per la vita quotidiana; soprattutto, ma non solo, per le donne.
Addirittura il matrimonio era preceduto dalla cosiddetta "cerimonia del bagno da sposa", per cui la donna prima di sposarsi doveva compiere una specie di abluzione e particolari bagni; quando nasceva un bambino, al quarantesimo giorno dopo il parto, la donna doveva essere sottoposta al "bagno di quaranta giorni", mentre dopo la morte di un uomo esisteva un bagno per mondare "le lacrime" di parenti ed amici del defunto. Non solo: la persona che voleva convertirsi doveva effettuare il "bagno del devoto", mentre la padrona di casa che invitasse gli amici per un ospite importante doveva preparare a sua volta l'acqua. Insomma, il bagno rivestiva un'importanza davvero fondamentale nella cultura turca, ed ha rappresentato una delle prime forme di cura di bellezza per le donne, che utilizzavano anche oli, erbe e guanti di lino per detergere ed idratare il corpo e per purificare la pelle.
I nostri consigli
DA LEGGERE: "La bastarda di Istanbul", romanzo di Elif Shafak che trascina il lettore nell'universo profumato e colorato di questa storica città turca, della sua religione, delle sue usanze e delle sue mescolanze etniche, il tutto visto attraverso gli occhi di due donne in cerca di risposte.
DA ASCOLTARE: La musica turca nasce fra le steppe asiatiche, e si trasforma nel tempo al suono dei suoi Ney (il flauto) e delle sue Ud (le chitarre). La musica folk turca accompagna ancora oggi le danze ipnotiche e celebri dei dervisci danzanti, anche se le nuove generazioni sembrano apprezzare molto il rock ed il metal.
DA VEDERE: la meravigliosa Cappadocia, terra di formazioni geologiche magiche ed incantate; Istanbul, la città sullo stretto del Bosforo che si trova in due continenti contemporaneamente; i suoi minareti, i rumorosi bazar e le architetture arabe vi conquisteranno.
Non perdetevi Ankara, la capitale, situata nel cuore del paese; la Città Vecchia è senza dubbio la zona più bella di questo sito. Le cascate di "cotone" di Pamukkale vi lasceranno senza fiato dalla meraviglia, ma anche le spiagge di Patara, nella loro integra bellezza, non sono da meno.
DA MANGIARE: Piatti tipici sono le sfoglie di carne macinata e pomodoro, le Lahmacun, oppure le cozze con pinoli, le Midye Tava.
Il classico Kebap turco stupirà gli appassionati del genere, mentre fra le verdure più saporite ricordiamo i Dolma, peperoni ripieni, ed i Meze, antipasti, che vengono serviti mentre si sorseggia Raki.
Turchia: inizia a sognare il tuo viaggio