Nonostante la sua fama di isola splendente è un' importante meta turistica ed il segreto di attrazione dello Sri Lanka si trova nella sua gente, famosa per i suoi grandi sorrisi e un cuore grande.
Con una cultura arricchita con tremila anni di conoscenza, buddismo e una tradizione coloniale, la società dello Sri Lanka è un pot-pourri di religioni e razze diverse ma simili in molti modi.
Gli abitanti dello Sri Lanka amano il cibo piccante e il tè, inevitabile per un paese che produce le migliori spezie di tutto il mondo. Introdotto in paese nel 19° secolo da un coloniale britannico, il tè di Ceylon è il miglior tè del mondo, mentre lo Sri Lanka è stato anche conosciuto per le sue spezie di alta qualità da tempo immemorabile.
Nello Sri Lanka, il cricket è lo sport che appassiona tutti senza nessuna distinzione di razza, credo e casta.
Lo Sri Lanka non si basa solo sulle spezie ma anche il settore delle gemme è molto ben sviluppato, famosi sono gli zaffiri blu.
Conosciuto anche come 'Rathnadeepa' o la terra delle gemme, lo Sri Lanka produce zaffiri e rubini.
Insieme con le gemme, dallo Sri Lanka viene esportato l' avorio in molti paesi europei.
Molti tesori scolpiti da artisti locali in avorio si trovano nei vari musei in Europa.
Sri Lanka: le nostre proposte
Sri Lanka: cose da sapere
LINGUA: Lingue ufficiali cingalese e tamil. L'inglese è diffuso.
RELIGIONE: La maggioranza della popolazione è buddista (73%), i musulmani sono in cotante aumento, i cristiano rappresentano solo il 5% della popolazione
FUSO ORARIO: +4h.30 rispetto all'Italia; +3h.30 quando in Italia è in vigore l'ora legale.
DOCUMENTI: passaporto necessario, con una validità residua di almeno sei mesi.
obbligatorio. A partire dal 1 gennaio 2012 coloro che intendano visitare lo Sri Lanka (per turismo o affari) devono preventivamente acquisire il visto di ingresso “ETA - Electronic Travel Authorization”, al costo minimo di 30 dollari americani, che dà diritto ad un ingresso nel Paese fino a 30 giorni. L’ETA può essere richiesto online, sul sito www.eta.gov.lk, oppure attraverso le agenzie di viaggio o presso l’Ambasciata dello Sri Lanka a Roma. E’ possibile ottenere l’ETA anche all’arrivo all’aeroporto di Colombo ad un costo maggiorato (35 dollari americani).
MONETA: Rupia Sri Lanka (LKR)
Curiosità
Il gatto di Ceylon è una razza naturale che ha conservato la sua originaria identità. Ha grandi e larghe orecchie e occhi con tonalità dal giallo al verde. Ha un carattere molto docile, pelo corto, un mantello mordido e lucido e grandi occhi.
Proviene dallo Sri Lanka, la terra dove è nato, senza l’intervento dell’uomo. Questa specie è stata portata in Italia nel 1988 dal ll’italiano Paolo Pelegatta .
E’ una delle poche razze che non ha subito deformazioni legate all’uomo ed ha conservato le caratteristiche che aveva nell’antichità.
Ha un carattere dolce e molto disponibile nei confronti di tutte le persone, della famiglia, ma particolarmente verso i bambini, con i quali è sempre pronto a giocare. Nonostante provenga da un paese con clima caldo e umido si adatta bene anche alle nostre temperature.
I nostri consigli
DA LEGGERE: "Una ragazza disobbediente", autore: Ru Freeman edito da Piemme (2010). Dall’intreccio di due destini apparentemente disgiunti, la storia intensa di due donne che lottano con coraggio contro una cultura che cerca di piegarle alle tradizioni. Due donne in viaggio verso un’unica meta: la libertà
DA ASCOLTARE: le due più grandi influenze singole sulla musica dello Sri Lanka sono quelle provenienti dal buddhismo e dai colonizzatori portoghesi. Il buddhismo è giunto nell'isola dopo la visita dei primi monaci nel 300 a.C., mentre i portoghesi arrivarono nel XV secolo, portando con sé le ballate Cantiga, l'ukulele e le chitarre, insieme con gli schiavi africani, che diversificano ulteriormente le radici musicali di tutto il territorio.
DA VEDERE: "The Forsaken Land di Vimukthi Jayasundara", film è uscito nel 2006, frutto di una coproduzione tra Francia e Sri Lanka. Ha vinto la Caméra d'Or al Festival di Cannes nel 2005.
Racconta la storia di famiglie di contadini che vivono in un villaggio durante la guerra civile che ha lacerato il paese fino al 2009. Il ritmo è molto lento, ma il regista ha voluto concentrarsi soprattutto sulla bellezza dei piani e dei paesaggi. E' un film intimo che svela le relazioni a volte complesse che animano gli abitanti di un piccolo villaggio dello Sri Lanka.
DA MANGIARE: Il piatto più tipico dello Sri Lanka è il rice & curry, una pietanza composita che definirei un’autentica esperienza. Consiste in un piatto di riso cui si accompagnano una serie di piattini a contorno, con diversi tipi di salse e curry a base di verdure, carne e pesce. Ogni curry viene insaporito con aromi e spezie fresche sempre diverse. Non mangerete mai due curry uguali ed è proprio questo il fascino di questa specialità. Il riso è la base della cucina locale dello Sri Lanka, è considerato sacro e simbolo di vitalità.
Sri Lanka: inizia a sognare il tuo viaggio