L'Estonia è un paese molto particolare. Innanzitutto, è una nazione piccola, e concentrata. Tutte le bellezze che offre hanno il pregio di esistere l'una a poca distanza dall'altra, e visitarla anche in un weekend diventa un piacere e non un affanno.
In secondo luogo, è un paese all'insegna della natura, come ma forse anche più di molte altre nazioni europee. I paesaggi estoni sono straordinariamente variegati e soprattutto in massima parte incontaminati. Foreste enormi, grandi laghi ed immense paludi, montagne rocciose che sono il sogno di alpinisti ed escursionisti, ed una ricchezza di flora e di fauna davvero sorprendente: non a caso l'Estonia è una delle mete di birdwatching più celebri al mondo.
In terzo luogo, questa piccola nazione ha una cultura del tutto peculiare, a tratti mistica, e davvero affascinante. Comunità di credenti che rifiutano la modernità e vivono senza elettricità, all'insegna della natura; tradizioni musicali antichissime, come i Cori Leelo; influenze culturali nette, come quelle svedesi, che hanno condizionato l'arte e la letteratura estone.
Anche la storia è un tratto distintivo di questo paese: fra Castelli medievali ed itinerari nella Città Vecchia di Tallinn, la magnifica capitale, visitando l'Estonia scoprirete un folclore davvero vivissimo ancora oggi, sia nelle vecchie che nelle nuove generazioni. L'Estonia è il respiro verde e genuino dell'Europa, che aspetta solo di essere scoperto.
Estonia: le nostre proposte
Estonia: cose da sapere
LINGUA: lingua ufficiale è l'estone, simile al finlandese. Buona parte della minoranza russa, entrata nella nazione nel dopoguerra, parla ancora la lingua madre. Circa metà della popolazione parla anche inglese.
RELIGIONE: la religione più diffusa, prima dell'avvento del cristianesimo, era la religione animista. Oggigiorno buona parte della popolazione è ortodossa o protestante.
FUSO ORARIO: Un'ora avanti rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: Per entrare in Estonia, se si è cittadini dell'Unione Europea, è sufficiente avere un documento valido quale carta d'identità valida per l'espatrio oppure passaporto. Anche i minorenni devono avere una propria carta d'identità od un passaporto valido, in ottemperanza alle norme europee sulla circolazione dei minori.
Sul sito ufficiale è possibile prendere cognizione di tutte le formalità, incluse le scadenze dei documenti, che sono necessarie per poter passare tranquillamente la frontiera, sia che si sia cittadini dell'Unione Europea sia che si provenga da altri stati.
SPORT: Immerso in un panorama naturale assai generoso, questo Paese è sede di moltissime società sportive, attività la maggioranza delle quali ha a che vedere proprio con la natura. Fra gli sport più attivi in questa nazione vi sono l'equitazione, l'escursionismo, lo scherma, il canottaggio ed il ciclismo, oltre che a vari sport di squadra meno diffusi.
MONETA: la moneta estone è l'Euro.
Curiosità
Tallinn, capitale dell'Estonia, conserva un particolare primato. È infatti l'unica città europea a vantare un Municipio Gotico originale che sia tuttora esistente e funzionante. Questo edificio è situato sulla piazza Tallinn, nel cuore della città estone, ed è stato edificato in soli due anni, dal 1402 al 1404.
Dall'alto dell'edificio si può vedere sventolare una piccola bandiera, che rappresenta la figura del Vecchio Tommaso, protagonista di una leggenda popolare. Il Vecchio Tommaso (in lingua estone Vanaa Tomas) fu il custode della città, un arciere di straordinaria abilità, in grado di colpire addirittura i pappagalli in legno che erano situati sulle guglie dei palazzi con l'aiuto della sua balestra.
La bandiera che sventola sulla guglia del Municipio non è l'originale, che è conservata invece nel palazzo comunale. La guglia del Municipio venne distrutta durante un bombardamento della Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, e fu riedificata sei anni dopo.
La bellezza del gotico baltico risalta enormemente in questo prezioso edificio, ultimo testimone vivente di tale stile architettonico. Opera dello scultore Daniel Pöppel sono le statue a forma di drago che si trovano sulla facciata principale dell'edificio, che furono scolpite nel 1627, subito dopo l'edificazione della nuova guglia del Municipio in Stile barocco.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Gli amanti della filologia e della storia ameranno l'Epopea nazionale degli Estoni, circa 20mila versi e venti cantiche scritte in parte dallo scrittore Robert Fählmann. Interessante anche l'opera di A. H. Tammsaare, che scrisse un ciclo di romanzi chiamato "Verità e giustizia" intessuto sulla società estone alla fine del 1800.
DA ASCOLTARE: L'Estonia vanta un'importante tradizione musicale e corale, che in buona parte è raccolta nell'Archivio del Folklore Estone. Molto importante l'Estonian Boys Choir, che si esibisce in tutto il mondo in canti corali specie latini, ma anche tradizionali.
A Tartu, bella e tranquilla cittadina estone, si tiene il Festival della Canzone Tradizionale ogni cinque anni.
DA VEDERE: Tallinn è senza dubbio la città estone più ricca di attrazioni culturali. Ricordiamo la Cattedrale di Nevsky, le Mura di Tallinn e la Parte Bassa della città, che è la più antica.
Significative anche le città di Saaremaa, nota per i castelli e per la bellezza della natura, e Valga. Pärnu è una nota località balneare.
DA MANGIARE: Piatti tradizionali estoni sono le aringhe, specie quelle salate, il Maiale arrosto, le Zuppe e come accompagnamento il pane di segale. Molto vasta la cucina a base di pesce, fra cui anguilla affumicata e salmone, e molto saporiti i piatti di carne. Il liquore nazionale, molto amato anche dai turisti, è il Vana Tallinn.
Estonia: inizia a sognare il tuo viaggio