La costola orientale dello stivale italiano ospita uno stato minuscolo e caratteristico, incastrato fra le regioni dell'Emilia Romagna e le Marche, e senza alcun sbocco sul mare.
Parliamo della Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica d'Europa nonché terzo stato più piccolo del continente, un quadratino irregolare la cui massima altura - il monte Titano, 750 metri - ombreggia appena le colline del territorio. Cittadine medievali, circondate da lunghe e possenti mura, castelli arroccati e graziosi paesini nella pianura: è un po' questo il panorama che un turista si trova dinnanzi quando giunge a San Marino.
Il fascino di trovarsi in una nazione così minuscola e di poterla visitare tutta nel giro di due-tre giorni è unico nel suo genere: questo stato è ricco di testimonianze storiche e di leggende sulla sua fondazione che contribuiscono a creare quell'alone di leggenda che ancora oggi attira innumerevoli turisti.
Gli appassionati di storia italiana si troveranno a loro agio in questa secolare regione, ricca di manieri e di rocche, come il Museo Statale, il Palazzo Pubblico e le meravigliose torri del picco, dalle quali si gode un panorama unico. Gli amanti dei musei adoreranno tutte le opportunità che questa nazione offre: nomino solo il Museo della Tortura, il Museo delle cere e quello delle Curiosità, ideali per fare un pieno di cultura.
Se si aggiunge a questa premessa anche l'ottima tradizione culinaria, che è in linea con quella italiana, il quadro è davvero completo.
San Marino: cose da sapere
LINGUA: San Marino si trova in Italia, e la lingua ufficiale è quella italiana. Sono presenti, naturalmente, una vasta sorta di dialetti locali, come ad esempio il dialetto sammarinese. L'inglese è parlato a causa del grande afflusso turistico.
RELIGIONE: Il 97,2% della popolazione è cattolica, stando alle recenti stime. Vi è una piccola comunità protestante ed una minima presenza di ebrei.
FUSO ORARIO: Stesso identico rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: Per l'ingresso nella Repubblica di San Marino non è richiesto alcun documento particolare. Possono entrare nel territorio tutti coloro che siano in regola con i documenti italiani, che abbiano cioé carta d'identità valida oppure un visto. Si può anche richiedere un visto turistico sul passaporto al costo di cinque euro (obbligatorio se si risiede sul territorio per più di dieci giorni).
SPORT: San Marino è una repubblica vivace e intraprendente, dove lo sport è visto come un valore ed incentiva anche il turismo. Tra le attività sportive più famose del territorio vi è il calcio (con numerose associazioni sul territorio), il baseball, il ciclismo ed il rugby. Tra gli eventi sportivi più importanti possiamo annoverare il Gran Premio di Formula Uno di San Marino.
MONETA: La moneta ufficiale della Repubblica è l'Euro.
Curiosità
L'indipendenza di questo minuscolo stato ha delle origini che si perdono nella notte dei tempi, fondendo leggenda e fatti storici, al punto che non è agevole distinguere cosa sia vero e cosa sia invece il frutto dei racconti popolari.
La più antica Repubblica d'Europa, e forse anche del mondo esistente, sarebbe nata secondo la tradizione il 3 settembre del 301 d.C., quando San Marino (che era un tagliapietre del luogo, sfuggito dalle persecuzioni contro i cristiani e rifugiatosi nella rocca di Monte Titano) diventò la guida spirituale del luogo. San Marino si vide donare dalla proprietaria della rocca del Monte Titano l'intera zona, e la chiamò appunto Terra di San Marino. Poco prima di morire, l'uomo pronunciò ai suoi fedeli la frase "Relinquo vos liberos ab utroque homine", ovvero "vi lascio liberi dai due uomini". I due uomini altro non erano che il Papa e l'imperatore, e su questa frase si fonda l'indipendenza di questo stato, ancora oggi testimoniata da antichi documenti nei quali si riporta che i cittadini dello stato si rifiutavano di pagare le tasse.
Di questa indipendenza gli abitanti della Repubblica di San Marino vanno molto fieri, e nessun fatto storico potrà schiodare in loro la convinzione che la storia sia andata davvero come narra la leggenda.
I nostri consigli
DA LEGGERE: "Racconti d'autore al Palace Hotel", serie di racconti nati dalla collaborazione fra Valerio Pradal, Fabio Cavallari e Alessia Valducci, che è ambientata proprio nella piccola repubblica.
DA ASCOLTARE: A San Marino è situato un istituto musicale nazionale e l'Orchestra Sinfonica che si occupa di animare i momenti salienti della vita della Repubblica. Il più famoso compositore sammarinese del XX secolo è senza dubbio Cesare Franchini Tassini, mentre del 1984 è l'Inno Nazionale della Repubblica composto senza parole da Federico Consolo è molto somigliante a quello Italiano.
DA VEDERE: I sette colli sui quali si erge questa eclettica Repubblica, le mura cittadina, i numerosissimi e curiosi musei che ospitano la cultura nazionale, ma anche le tre rocche e la lussureggiante natura nelle quali sono immerse. Chi si reca a San Marino non può perdersi i bellissimi castelli ed i monumenti, come le grandi e antiche chiese e i monasteri. San Marino è anche una città di itinerari gastronomici deliziosi, ricca di locali caratteristici a metà strada fra il giovanile e moderno e l'antico.
DA MANGIARE: San Marino è, come tutte le località dello stivale, un luogo dove le tradizioni eno-gastronomiche hanno radici antichissime e sono apprezzate in tutto il mondo. Tra le specialità culinarie annoveriamo la piadina, presa in prestito dalla vicina Emilia Romagna, ma anche la polenta al tagliere, servita con sughi e
formaggi, la classica pasta chiamata strozzapreti ed altre tipologie di pasta all'uovo, come ravioli e tagliatelle.
San Marino: inizia a sognare il tuo viaggio