Russia DA MOSCA ALLA SIBERIA, UNO STERMINATO PAESE

È abbastanza difficile parlare di "Russia" quando siamo di fronte ad un territorio di più di 17 milioni di km quadrati, che si estende su due continenti.

Mentre a Mosca sono le tre del pomeriggio in Siberia sono le sei del mattino, e quella del fuso orario è solo un'inezia se confrontata con le profonde differenze delle popolazioni, etnie e comunità autonome che il mondo raccoglie sbrigativamente sotto lo stretto nome di "Russia".

Più precisamente questo immenso territorio è una Federazione di Stati, e come tale andrebbe concepita, per trovare un filo logico alle diversità che rendono peculiare l'abitante di Tomsk da quello di San Pietroburgo.

La Russia è un complesso affascinante, per conoscerla e girarla tutta di vorrebbe una vita intera e non abbiamo la pretesa di riassumerla qui. Questo territorio sterminato fatto di steppe e pianure, di ghiacciai e catene montuose inaccessibili come di grandi città cosmopolite e moderne, è un susseguirsi di paesaggi tratti da uno dei continenti più selvaggi e meno esplorati del mondo. Dalla Cattedrale di San Basilio ed il Cremlino, simboli di Mosca, ai teatri di San Pietroburgo, città degli zar, dai monasteri di Novogorod ai monti Urali, dal corso del Volga alla ghiacciata ed incontaminata regione dell'Altaj in Siberia, la Federazione Russa è un continente più che uno stato, e dotato di ogni meraviglia naturale, che condensa in sé il concetto stesso di civiltà e di bellezza.

Russia: cose da sapere

LINGUA: La lingua ufficiale dello Stato è la lingua russa, ma la costituzione permette ai singoli stati di aggiungere altre lingue ufficiali. Il risultato è che ci sono almeno cento lingue per circa 160 gruppi etnici sparsi per la Federazione Russa. L'inglese è parlato nelle maggiori città.

RELIGIONE: Si stima che il 47% dei russi siano cristiani, riunendo sotto questo nome sia quelli cattolici che quelli ortodossi, protestanti ecc. Altre religioni del paese sono l'islam, il buddismo e l'ebraismo (è presente una comunità ebraica in Siberia), a seconda del luogo che si prende in considerazione. In Siberia sono altresì diffusi riti pagani come lo sciamanismo. Il numero degli atei è sceso notevolmente negli ultimi anni.

FUSO ORARIO: Varia; a Mosca UTC+3, a Omsk UTC+7, ad Ekaterinburg UTC+6, a Magadan UTC+12.

DOCUMENTI: Per entrare in Russia è necessario avere il visto turistico. Per ottenerlo servono una serie di documenti così riassumibili: passaporto attuale, valido fino a sei mesi dopo il termine del soggiorno, due copie del questionario per il visto compilate e firmate, una fotografia recente in formato fototessera. Se si partecipa in gruppo o con una crociera è necessaria la lettera della ditta turistica che conferma l'itinerario. Per il viaggio individuale serve la conferma della prenotazione dell'hotel da parte della ditta turistica o dell'hotel stesso. Serve comunque l'assicurazione sanitaria.

VACCINAZIONI: Sempre dietro parere del medico potrebbero essere consigliabili le vaccinazioni antidifterica e contro epatite A e B. Nessuna vaccinazione è ufficialmente richiesta. L'assicurazione sanitaria è obbligatoria.

MONETA: La moneta nazionale è il rublo.

Curiosità

La Russia è un paese sterminato, e anche per questo ricco di curiosità.

1) La Ferrovia più lunga del mondo è la Transiberiana, che parte da Mosca e finisce al porto di Vladivostok, sull'Oceano Pacifico. Questa ferrovia che collega tutta la federazione, lunga ben 9200 km, è molto utilizzata dai turisti perché attraversa scenari suggestivi e ricchi di bellezza, soprattutto nella zona siberiana.

2) Il Ristorante McDonald più grande del mondo si trova (si trovava, ha chiuso subito dopo le olimpiadi) in Russia, con 1500 posti a sedere.

3) In Russia la fede nuziale si indossa sulla mano destra e non su quella sinistra come in buona parte dell'Europa.

4) In Russia ci sono molte più donne che uomini, forse a causa delle numerose morti maschili durante le guerre mondiali.

5) A Mosca vi sono più di 74 miliardari, quindi più di quelli di New York.

6) In Russia gli uomini non regalano mai fiori in numero pari alle donne: ricorda i funerali e si crede fortemente che porti sfortuna.

7) La Russia è la seconda produttrice mondiale di petrolio, segue ovviamente l'imbattibile Arabia Saudita.

8) Ben due curiosità sulle metro russe: quella di Mosca è la più veloce (un treno ogni novanta secondi) quella di San Pietroburgo la più profonda (tocca i 100 metri di profondità).

I nostri consigli

DA LEGGERE: La Russia è la patria di scrittori immortali. Non perdetevi le opere di Lev Tolstoj come il monumentale "Guerra e pace", "Delitto e castigo" di Dostoevskij e ovviamente il capolavoro "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov, una parodia che sotto il tema del racconto fantastico critica aspramente la censura russa
dell'800.

DA ASCOLTARE: La musica russa è magnetica, intensa e coinvolgente ed è apprezzata anche in Europa. Fra le canzoni più famose annoveriamo quella di Nikita Mikhalkov, "Io cammino per Mosca", l'amato gruppo chiamato Kombinacija, ed i Cheburashka che si dedicano alla musica retrò.

DA VEDERE: "Il dottor Zivago" del 1965, diretto da David Lean, è uno dei film più conosciuti sulla realtà russa ed è tratto da un celebre libro. Intenso e struggente "Un posto sulla terra" di Artur Aristakisjan, narrazione di vite alienate e di ricerca di elevazione nella fredda Mosca. Gli appassionati del genere apprezzeranno anche "La corazzata Potemkin" di Sergej M. Ejzenstejn del 1925, con sottotitoli in inglese.

DA MANGIARE: La cucina russa si è basata per secoli sul pesce e sulle patate: sul grano non si poteva sempre contare, bastava una gelata e il raccolto poteva distruggersi. Tra i piatti forti (e molto diversi, dato che come abbiamo detto questa federazione raccoglie in sé realtà profondamente differenti) possiamo ricordare la Schi, una minestra che viene preparata con i primi ingredienti che ci si trova a portata di mano, e quindi molto versatile; la Bouzbash, zuppa invernale, il Plov a base di riso, le aringhe ed il caviale. Il tutto mandato giù con the e con l'immancabile vodka originale.

Russia: inizia a sognare il tuo viaggio