La Polonia è una terra di carattere e di spirito. Una nazione che ha alle spalle una storia sofferta e tormentata, ma che malgrado tutto oggi ci regala la dignità di un paese cha ha saputo risollevarsi e preservare la propria identità. Grazie a una fede popolare vigorosa e una tradizione secolare, la Polonia è un’importante nazione di confine tra l'est e il centro del continente europeo, un crocevia di culture e un interessante luogo di passaggio.
Nel paese, oltre alla splendida capitale, è possibile ammirare meraviglie come la storica Cracovia, città dei mercanti e centro universitario antichissimo, o Wieliczka, il sito minerario che ospita una delle più antiche miniere di sale al mondo e spettacolari gioielli gotici come la cittadina di Turonia, dove visse Nicolò Copernico, piccoli borghi rinascimentali come quello di Zamość, e percorsi storici secolari come il Tragitto Reale di Varsavia.
Non da meno sono alcuni siti naturalistici dove apprezzare la natura incontaminata e zone verdeggianti di rilievo. Caratteristico e particolare è senza dubbio il noto Parco Nazionale Slowinski, nella parte settentrionale del paese, ricco di dune desertiche e sabbiose.
Il paese sta conoscendo una crescita nel settore del turismo grazie alla maggiore consapevolezza delle sue ricchezze culturali, naturali, gastronomiche e artistiche. Da non dimenticare che città come Czestochowa sono rinomate mete di pellegrinaggi e luoghi di fede che si tramanda da secoli.
E c’è ancora tanto da scoprire… la Polonia vi aspetta!
Polonia: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale è il polacco, e in alcune zone della nazione si parlano anche correntemente russo, ucraino e tedesco. Nelle maggiori città si parla discretamente anche l'inglese.
RELIGIONE: La religione secolare e tradizionale della Polonia è il cattolicesimo. Sono presenti circa mezzo milione di ortodossi, minoranze protestanti e una piccola rappresentanza ebraica.
FUSO ORARIO: Stesso fuso orario italiano
DOCUMENTI: La Polonia fa parte dell'Unione Europea e aderisce al Trattato di Schengen. Per entrare nel paese adulti e minori devono possedere una carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto in corso di validità.
MONETA: la moneta polacca è lo Złoty polacco, che vale circa 0,25 euro.
Curiosità
Il popolo polacco è molto accogliente infatti un proverbio locale recita "Un ospite in casa è come Dio in casa".
Molte famiglie polacche amano accogliere i loro visitatori con un "goccio" di ottima vodka
In Polonia, a Szymbark, esiste una casa costruita al contrario. Costruita per protesta contro il regime comunista è oggi considerata un’attrazione turistica
Breslavia è una città con un’incredibile presenza di nani. Nel centro si trovano quasi ovunque piccoli nani, sculture di bronzo, e sono almeno 50 le statuine sparse per tutta la città.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Isaac B. Singer, scrittore naturalizzato statunitense ma d'origine polacca, non ha fatto mistero di quanto i propri libri siano influenzati dalla sua terra. Ricordiamo in particolare "Alla corte di mio padre" per i suoi interessanti spunti autobiografici.
DA ASCOLTARE: La Polonia è la patria del grande compositore Chopin, ma anche la terra della Polka e della Mazurka, trascinanti danze popolari sempre in voga anche tra i turisti. Affascinante la danza nazionale, la "polonaise", spesso eseguita sulle musiche di Strauss e Chopin.
Non mancano gruppi rock, pop e post-rock come gli Tsima.
DA VEDERE: Varsavia, la capitale, è ricca di importanti simboli storici e artistici come il magnifico Orologio che domina la città, la Fortezza e la piazza principale. Da vedere assolutamente anche Lodz, i cui edifici storici sono stati in buona parte distrutti dalla guerra ma che ospita eventi culturali e musicali di prim'ordine. Cracovia dal fascino antico, conosciuta per il suo centro medievale ben conservato e per il quartiere ebraico, e Malbork, città fortezza dell'entroterra, a metà strada tra Elbląg e Danzica, che fu la prima capitale della Prussia.
DA MANGIARE: La cucina polacca è semplice e piuttosto scarna, tipicamente contadina. La cena è una seconda colazione, che si compone di un buffet di pane, salse, salumi e formaggi e caffè lungo, mentre il pranzo è il pasto principale le cui portate spesso sono zuppe (la celebre Czernina, la zuppa nera, e il Bigos) o piatti di carne.
Polonia: inizia a sognare il tuo viaggio