L'arcipelago delle Filippine è composto da oltre 7.000 isole ed è situato nel cuore dell’oceano Pacifico, precisamente a sud di Taiwan, a est del Vietnam e a nordest del Borneo.
Da sapere che non è composto solo da piccole deliziose isole, ma anche da 2 delle più grandi isole al Mondo, Luzon e Mindanao.
La maggioranza delle isole sono montagnose, principalmente di origine vulcanica e ricoperte da una fitta foresta tropicale. Sono molti i primati di cui fanno mostra le meraviglie naturali delle isole: per cominciare c’è il Monte Apo (2.954 metri) sull’isola di Mindanao, la Fossa delle Filippine è invece il punto più blu e profondo dell’arcipelago, nonché la terza fossa oceanica più profonda del mondo. Il Rio Grande de Cagayan è il fiume più lungo, (505 km), nel nord dell'isola di Luzón. La Baia di Manila, dove si trova la città di Manila, è collegata alla Laguna de Bay, il più grande lago nelle Filippine.
Inoltre le splendide isole delle Filippine subiscono una attività sismica e vulcanica frequente, il territorio è punteggiato da alcuni vulcani attivi, tra cui il Mayon, il Pinatubo e il Taal. Quindi lo spettacolo è assicurato!
Ma oltre ad una natura rigogliosa e selvaggia, le Filippine sono una destinazione da sogno grazie alle spiagge paradisiache che la costellano. Soprannominato “Ultima Frontiera” El Nido è uno degli ultimi paradisi perduti nel mare Cinese. Sulla punta settentrionale dell’isola di Palawan, El Nido è un mosaico favoloso di isolotti corallini e bellissime baie incastonate tra le scogliere di arenaria bianca che emergono dal mare color smeraldo. Alcune delle spiagge più belle del mondo si trovano sull’isola di Boracay. La White Beach, è la spiaggia più famosa di Boracay. 4 chilometri si sabbia fine, abbracciata da acque turchesi. Un luogo eccezionale per nuotare in totale relax, dato che il mare è piatto, non ci sono correnti e diventa profondo in maniera estremamente graduale.
La mattina White Beach è tranquilla, pomeriggio comincia a popolarsi e infine la sera ad animarsi… e via con feste in spiaggia, ristoranti all’aperto e bar aperti fino all’alba.
Filippine: le nostre proposte
Filippine: cose da sapere
Lingua: Tagalog (filippino) e inglese
Religione: in prevalenza cattolica ma con alcune minoranze di musulmani.
Clima: Le Filippine hanno un clima tropicale caldo e umido. La temperatura media annuale è di circa 26,5 °C (min a gennaio 21 °C e max ad agosto 34 °C). L'anno è suddiviso in tre stagioni: Tag-init (la stagione calda o estate da marzo a maggio), Tag-ulan (la stagione delle piogge da giugno a novembre), e Tag-lamig (la stagione fredda, da dicembre a febbraio). Il mese più freddo è gennaio, quello più caldo è maggio.
Fuso Orario: +7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia vige l’ora legale
Documenti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per soggiorni fino a 21 giorni non è richiesto il visto.
Moneta: Peso filippino (PHP)
Curiosità
Lo sapevi che...
Yo-yo è una parola che in tagalog significa “torna indietro”.
Si narra che in passato fosse utilizzato (per oltre 400 anni) come arma, mentre il suo utilizzo come giocattolo è stato brevettato nel 1866. Il filippino Pedro Flores iniziò a produrre e vendere il giocattolo negli Stati Uniti nel 1920, mentre nel 1929 Donald Duncan comprò i diritti e registrò il marchio “yo-yo” negli USA. Iniziò ad apportare delle migliorie al modello originale. Il giocattolo piacque subito a tutti, e solo a Philadelphia ne furono venduti 3 milioni di esemplari in un solo mese.
I nostri consigli
Da mangiare: colazione è fatta di riso accompagnato da pesce fritto oppure carne, uova e verdura di contorno il tutto accompagnato da caffè nero e conclusa con un frutto fresco. La “merienda”, (la merenda) è l’occasione per una pausa dal lavoro e principalmente si gustano tortine di riso, torte di cocco, dolci al mango, gelatine alla frutta, dolci ghiacciati oppure noodles saltati in padella, banane fritte, involtini primavera o macedonie “rinforzate” con latte e crema. A pranzo quindi il riso bianco accompagna le diverse ricette fatte di verdura, carne, zuppe, pollo alla griglia, piatti fritti, brasati, stufati, bolliti e così via.
Questi cibi saporiti sono accompagnati da bevande come latte di cocco, succhi o frullati di mango, papaya, melone, pandan. Per i cocktail alcolici, i filippini amano il lambanog (un forte liquore di cocco) mischiato con succo di ananas o da agrumi locali come calamansi (una specie di lime locale) e dalanghita (una specie di mandarino).
Da vedere: Across the Pacific, film inglese del 1914 di genere drammatico/avventura. Tra gli attori che vi hanno partecipato ricordiamo Dorothy Dalton e Robert Warwick. “Gli eroi del Pacifico”, è un altro film inglese del 1945 di genere drammatico. Si tratta di una pellicola di guerra statunitense con John Wayne e Anthony Quinn. A seguire “La gloriosa avventura” del 1939, che tra gli interpreti annovera Gary Cooper, David Niven e Andrea Leeds e il più recente “Metro Manila” film del 2013.
Da ascoltare: La musica delle Filippine è un insieme di musiche di origine europea, americana ed autoctona. I canti hanno origini molto antiche: insieme alla recita di formule magiche ed incantesimi hanno accompagnato per secoli tanti momenti importanti della vita dei filippini, come quello della semina e quello del raccolto. Tra gli altri ricordiamo il Kundiman, una antica e romantica lirica d'amore.
Da leggere: Intorno agli anni Sessanta la letteratura fa il suo exploit con Florante at Laura di Francisco Baltazar, noto con lo pseudonimo Balagtás, e Huseng Sisiw. ABNKKBSNPLAko?! Il titolo che può essere tradotto come “Wow posso leggere ora?!” Il primo libro di Bob Ong, pubblicato nel 2001, uscito anche sul grande schermo nel 2014.
Filippine: inizia a sognare il tuo viaggio