La Norvegia è un paese del Nord Europa che regala luci e colori suggestivi in tutte le stagioni, dal freddo e bianco inverno innevato ai toni più dolci dell’estate, quando il ghiaccio si scoglie lasciando spazio al verde delle foreste.
Conosciuta in tutto il mondo per la spettacolarità dei suoi fiordi, che possono essere visitati durante una piacevole crociera, la Norvegia è anche famosa per la bellezza delle aurore boreali che illuminano la notte con scie fluorescenti, e per le giganti balene che nuotano nel mare in totale libertà.
Un tour della Norvegia permette di scoprire caratteristiche località tipiche come la cittadina di Alesund, espressione autentica dell’Art Nouveau, e il sito naturalistico delle Lofoten dove perdere lo sguardo verso il mare e l’orizzonte.
La Natura norvegese è davvero in grado di sorprendere tra ghiacci, foreste e scorci mozzafiato nel verde. Siamo nel Paese del Sole di Mezzanotte dove perdersi tra escursioni e trekking nella natura incontaminata vivendo emozioni uniche.
Imperdibile la sosta nell’antica città di Tromsø che sorge su un fiordo norvegese, eccellente punto di osservazione delle Aurore Boreali, collegata alla terraferma da un ponte e considerata la “Capitale della Lapponia”. In passato questa località cosi suggestiva viveva le imprese ardue di tante spedizioni artiche.
Chi ama l’avventura a stretto contatto con il freddo paesaggio norvegese deve assolutamente provare l’esperienza della navigazione a bordo di una nave rompighiaccio, o visitare le suggestive isole di Kvaløya e Senja, tra i fiordi, sulle rotte migratorie delle balene, con un approdo serale in uno dei tanti tipici villaggi di pescatori, dove lasciarsi deliziare da specialità della cucina locale.
E infine Oslo, la capitale, sulla costa meridionale del paese, conosciuta per le sue ampie e meravigliose aree verdi e i suoi interessanti musei, come il Museo marittimo e il Museo delle navi vichinghe, dove ammirare reperti risalenti al IX secolo. In città è d’obbligo qualche sosta per lo shopping per acquistare capi di abbigliamento di qualità come i tradizionali e caldissimi maglioni di lana.
Norvegia: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale è il norvegese, che si distingue in due forme scritte differenti, entrambe insegnate entrambe nelle scuole. Nelle regioni settentrionali si utilizzano anche lingue dialettali, come il Sami, e il finlandese, e gran parte della popolazione parla anche danese e inglese.
RELIGIONE: La religione più diffusa in Norvegia è quella della Chiesa di Norvegia, religione di Stato che riunisce il 77% della popolazione. Sono presenti anche l'islamismo e il cattolicesimo.
FUSO ORARIO: Stesso fuso orario dell’Italia
DOCUMENTI: I cittadini di Paesi dell'Unione Europea e dell'Area Schengen possono entrare per soggiorni inferiori ai 3 mesi con carta d’identità e passaporto mentre i minori di 15 anni possono fare ingresso con il Certificato valido per l'espatrio.
VACCINAZIONI: Non è richiesta alcuna vaccinazione per l'ingresso nel Paese.
MONETA: La moneta nazionale è la Corona Norvegese.
Curiosità
1) I Giapponesi non conoscevano il salmone da utilizzare per il sushi prima che i norvegesi glielo facessero scoprire.
2) In Norvegia, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, sono in vigore normative piuttosto stringenti circa la circolazione e la pubblicizzazione di veicoli e automobili.
3) Il 98-99% dell'energia della Norvegia viene ricavata dall'energia idroelettrica: si tratta di una percentuale che non ha pari nel mondo.
4) Moltissimi norvegesi parlano inglese, più di tutti gli altri popoli dell'area scandinava (circa il 70% della popolazione lo parla in modo fluente).
5) Riciclo e smaltimento dei rifiuti sono un’eccellenza del paese tanto che la Norvegia importa rifiuti per produrre energia.
6) Oslo ogni anno dona a Londra un albero di Natale come segno di gratitudine per l'aiuto avuto dagli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
7) IKEA utilizza per i propri prodotti di arredamento nomi di località norvegesi, svedesi e danesi.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Gli autori norvegesi sono molto quotati. Uno dei più celebri è Jo Nesbø, re del Noir contemporaneo, che ha scritto "Il Cacciatore di teste", storia di un ladro di opere d'arte e cacciatore di teste per delle famose multinazionali. Molto gradevole anche "Doppler Vita con l'alce" scritto da Loe Erlend, che parla di un uomo normale che dopo una botta in testa cambia la sua visione delle cose e sceglie una vita in solitudine a Oslo.
DA ASCOLTARE: La Norvegia è un paese ricco di tradizioni musicali. La musica tipica più antica prende il nome di Slattar, mentre la Rammeslattar comprende melodie scritte per violino. Incantevole da ascoltare è la Lydarslattar. Il violino è uno degli strumenti più amati dalla tradizione norvegese.
DA VEDERE: "Canti dal secondo piano" diretto da Roy Andersson, e "You, the living" dello stesso regista.
DA MANGIARE: Il pesce gioca un ruolo fondamentale nella gastronomia norvegese. Il laks, ovvero il salmone, è cucinato in tutte le salse, così come il merluzzo, le aringhe e il pesce gatto. La Spekemat è una carne fatta essiccare molto apprezzata. Anche i formaggi in Norvegia sono diffusi: ricordiamo il Geitost e il Brunost, accompagnati dalla classica acquavite e dalla birra locale. La cucina norvegese ha ottenuto negli ultimi anni significativi encomi a livello internazionale.
Norvegia: inizia a sognare il tuo viaggio