La Lituania, piccola nazione dell'Europa Orientale, è uno stato che va sempre più riscattandosi da un passato di dominazioni straniere, e lo fa riscoprendo gelosamente i fondamenti della sua civiltà e cultura.
Vivace, anticonvenzionale, ancora poco nota al turismo continentale e mondiale, questo paese di piccole dimensioni ma dal grande carattere si sta proponendo pian piano fra i più interessanti dell'Europa continentale.
E ciò non tanto per i paesaggi senza dubbio affascinanti o per i borghi tipicamente fiamminghi e non tanto differenti da quelli delle altre due Repubbliche Baltiche, ma per lo spirito indipendente e peculiare che la caratterizza.
La storica capitale della Lituania, la bella Vilnius, è un crogiolo di tradizioni e di religiosità, di paganesimo e di atmosfere uniche che hanno portato l'UNESCO a sancirne la Città Vecchia come Patrimonio dell'Umanità. Fra i vicoli romantici dei suoi quartieri centrali, è ricca di residenze nobiliari tanto quanto di posti curiosi e strambi, tutti da scoprire.
Ma la Lituania è anche patria della regione della Dainava, detta "Terra dei canti", dove si trova il fiabesco castello di Trakai, che sorge su un'isoletta in mezzo al lago; o delle Terre Basse, dove si trova la celebre e particolare Collina delle Tre Croci; o delle Terre Alte, con il loro grande Parco Nazionale.
Una fusione di natura generosa, arte simbolica ed alternativa, città del divertimento e del ricordo, e di tanto patriottismo: benvenuti in Lituania.
Lituania: le nostre proposte
Lituania: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale parlata in Lituania è il lituano; quasi tutta la popolazione conosce e parla anche il russo. Nelle città principali si parla anche l'inglese.
RELIGIONE: La Lituania è un caso unico fra le Repubbliche Baltiche dal punto di vista religioso: la religione più praticata è il cattolicesimo (circa l'80% della popolazione), e sono presenti piccole percentuali di protestanti ed ortodossi (2-3%). La tradizione religiosa lituana ha contribuito a distaccare ulteriormente questa nazione dalla Russia, Lettonia ed Estonia, promuovendone così l'indipendenza culturale.
FUSO ORARIO: Un'ora avanti rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: La Lituania fa parte dell'Unione Europea dal 2004, ed aderisce al Trattato di Schengen. Non è quindi richiesto, per l'ingresso, altro documento che la carta d'identità in corso di validità e valida per l'espatrio, oppure il passaporto. Dal 2012 anche i minori devono essere in possesso del loro documento d'identità personale per l'ingresso nel paese.
VACCINAZIONI: non è richiesta l'esecuzione di alcuna particolare vaccinazione per l'ingresso in Lituania. Chi si reca nell'area baltica allo scopo di caccia deve però fare attenzione alla presenza di zecche (presenti soprattutto nei boschi) che possono trasmettere malattie come la Borellosi o la meningite.
MONETA: la moneta lituana è l'Euro.
Curiosità
La notte fra il 23 ed il 24 giugno in Lituania si festeggia una ricorrenza assai particolare, la cosiddetta "Festa della Rugiada". Questa festa è molto sentita in omaggio alle tradizioni pagane che la Lituania ha conservato anche dopo l'avvento del cristianesimo, e viene festeggiata con una notte di fuochi d'artificio, spettacoli musicali, danze e musiche mentre la gente anziché dormire corre in strada a festeggiare l'inizio dell'estate.
Questa rappresentazione molto ricca di folclore e di gioia comprende anche le classiche "trappole per i turisti", alcuni dei quali non esitano a farsi leggere il futuro per mezzo dei fiori da parte di sedicenti maghe.
L'origine di questa festività curiosa è assai antica: la rugiada era vista come un vero e proprio liquido guaritore che proveniva dal cielo, e che porta prosperità e fortuna.
In omaggio a tale ricordo, ancora oggi molte bande lituane durante la notte bianca indossano i tradizionali costumi e ballano e suonano fino all'alba, accompagnati dalla popolazione.
Per il popolo lituano questi festeggiamenti, come tutti quelli che abbiano ad oggetto fenomeni stagionali o naturali, sono di fondamentale importanza. Al di là del fattore religioso che ormai è andato perso, essi simboleggiano l'unione anche nelle diversità e la gioia di vivere, e soprattutto di vivere in una nazione così bella e benedetta dal punto di vista naturalistico.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Qualche opera della maggiore scrittrice lituana,Vytautė Žilinskaitė, che ha scritto opere poetiche, teatrali ed ironiche, ma anche libri per bambini.
DA ASCOLTARE: La musica ha giocato un ruolo cruciale nella tradizione lituana. Gli antichi canti tradizionali, chiamati Dainos, sono le più antiche testimonianze della musica nazionale.
Se avete tempo di recarvi al Festival Nazionale della Canzone di Vilnius, che si svolge ogni quattro anni, avrete modo di assistere all'imponenza della cultura musicale lituana e baltica odierna.
DA VEDERE: Vilnius ed il suo amabile centro storico, luogo ideale per una vacanza romantica; in particolare la Cattedrale, la città Vecchia, il giardino botanico universitario di Antakalnis ed il Quartiere del Ghetto.
Altre grandi città sono Kaunas, centro universitario vivacissimo, e la spettacolare Nida. Chi ami il jazz e le stazioni termali si troverà bene a Birštonas e chi ami la bellezza delle città portuali non deve mancare di visitare Klaipeda.
DA MANGIARE: La cucina lituana prosegue nello stile tipicamente baltico. Tra i piatti più celebri vi sono le Cepelinai, gnocchi di grandi dimensioni serviti con panna acida e funghi, la Zuppa Fredda, i Kibinai (pasta sfoglia con vari ripieni) ed il classico sfornato chiamato Kugelis. Ottima la birra nazionale, chiamata Alaus.
Lituania: inizia a sognare il tuo viaggio