Il Principato del Liechtenstein è uno stato dell'Europa Centrale, uno dei più piccoli in assoluto presenti nel panorama del Vecchio Continente. Rinchiuso fra la Svizzera e l'Austria, questa piccola nazione non ha sbocchi sul mare ma è comunque un territorio davvero interessante, sia perché si trova in una posizione paesaggisticamente felice, sia perché è uno stato affascinante e ed una meta insolita. In questo piccolo stato, che inizia ad esistere nel 1342, non manca una certa varietà del paesaggio: un'alta cima (il Grauspitz, di 2599 metri) che spicca nel panorama prevalentemente montuoso, un grande fiume navigabile (il Reno) un clima generalmente mite ed una decina di città davvero interessanti che è possibile esplorare e visitare in pochi giorni, data la minima estensione del territorio nazionale.
Il Liechtenstein è un'accozzaglia di paesaggi rudi e selvaggi, come quelli delle zone dell'alta montagna, pressoché invalicabili, di tranquilli e suggestivi paesini montani che ricordano i borghi tedeschi, e di moderne città provviste di ogni tipo di servizio e di attrattiva culturale, come la cosmopolita Vaduz, che è anche la capitale. Il Liechtenstein può essere visitato in due-tre giorni, e si preannuncia come una nazione molto particolare e fuori dagli schemi. Una spiccata prosperità economica, piccole ma funzionali città, un sistema di trasporti impeccabile ed una storia autorevole che promana dai numerosi edifici culturali del paese sono gli ingredienti che fanno di questo eclettico stato una meta sempre più desiderata a livello europeo ed internazionale.
Liechtenstein: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale del Liechtenstein è il tedesco. La seconda lingua più parlata in questa nazione è l'italiano, probabilmente per la vicinanza alla Svizzera e all'Italia stessa, e perché la maggioranza dei suoi abitanti sono emigrati da sud. L'inglese è parlato fluentemente in tutte le città.
RELIGIONE: Si tratta di uno stato a maggioranza cattolica: l'80% della sua popolazione si professa cattolico, mentre il 7% è protestante.
FUSO ORARIO: Identico rispetto all'Italia. DOCUMENTI: I cittadini italiani o comunque appartenenti ad un paese dell'Unione Europea avranno bisogno, per l'ingresso in Liechtenstein, di una carta d'identità che sia valida per l'espatrio oppure di un passaporto in corso di validità. Questo perché il Liechtenstein, pur non avendo ancora aderito al Trattato di Schengen sulla libera circolazione delle persone e delle merci, ha deciso di facilitare i passaggi ed il commercio da e per il suo territorio. Il visto non è necessario: i minori devono avere i propri documenti con sé. Il trasporto di cani e gatti è permesso se hanno eseguito le opportune vaccinazioni.
SPORT: Il Liechtenstein è un paese dove la dedizione per lo sport, soprattutto per quello che si svolge in montagna, è palpabile. Fra le attività più gettonate in assoluto troviamo lo sci e lo snowboard, che richiama turisti anche dall'estero. Anche le escursioni in montagna sono molto amate, e così gli sport da svolgere all'aria aperta, come equitazione e pesca.
MONETA: La moneta ufficiale è il Franco Svizzero.
Curiosità
Il Liechtenstein ha ottenuto il prestigioso titolo di "Primo Paese dell'Energia", "European Energy Award" in Europa. Questo significa che ognuno degli undici comuni che si trova sul territorio ha ottemperato alle norme europee in merito alla gestione responsabile dell'energia e allo sfruttamento delle risorse. Ognuna di queste città, quindi, ha ottenuto singolarmente il titolo di "Città dell'Energia", e questo significa che il Liechtenstein è in prima linea nel garantire l'utilizzo di forme di energia eco-compatibili, alternative o comunque ecologiche, ponendosi così in evidenza per l'attenzione nei confronti della tutela dell'ambiente e della pulizia dell'aria.
Perché un Comune ottenga il titolo di Città dell'Energia è necessario che adempia almeno al 50% delle misure che sono richieste dall'Unione Europea in Materia. Se invece adempie il 75% di tali direttive riceve un titolo ulteriore. Ed è proprio questo risultato l'obbiettivo più ambito dai comuni di questa nazione, che sono quindi intenzionati a proseguire in questa corsa per l'energia pulita fino al massimo.
Il Liechtenstein si qualifica in questo modo come il primo dei paesi europei in quanto ad attenzione per l'ambiente, seguito dalla Svizzera, altra nazione assai attenta alle politiche ambientali. Al progetto europeo per un'energia più sostenibile ed ecologica partecipano, al giorno d'oggi, circa mille comuni e città appartenenti all'Unione.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Quanti scrittori ci sono in Liechtenstein? Pochi, evidentemente, ma ciò che conta è che uno degli scrittori di questo paese sia allo stesso tempo il regnante. "Lo stato nel terzo millennio" è un saggio di Giovanni Adamo II del Liechtenstein, principe del paese, ed analizza la riforma costituzionale nel suo paese e altri temi di carattere squisitamente politico-istituzionale perfetti per un amante del genere.
DA ASCOLTARE: Il Liechtenstein ha una tradizione musicale improntata sulla musica classica e da camera, e sull'Opera. Numerosissime orchestre affollano questo piccolo paese di 32mila abitanti. Tra i gruppi musicali di altri genere ricordiamo gli Elis, musica gothic metal, che si sono però recentemente sciolti.
DA VEDERE: Il Liechtenstein è uno stato ricco di bellezze naturali (si pensi ai suoi monti e alle sue valli) e di paesini davvero suggestivi. Vaduz, la ricca capitale, è sormontata da un castello del 1300, ed ospita capolavori moderni come la facciata del Museo d'Arte Contemporanea. Gli sportivi si ritrovano d'inverno a Malbun-Steg, a 1600 metri, per sciare, mentre chi ama la cultura e la tradizione locale non può non rimanere affascinato dalle antiche falconerie del territorio. Musei, itinerari nella natura e borghi pittoreschi completano il quadro.
DA MANGIARE: La cucina del Liechtenstein ricorda quella della Germania e dell'Austria: molta carne di maiale e buona birra, e ottimi dolci. Potremmo definire la cucina di questo paese "montana", guardando ai suoi piatti tipici: l'hafalaab, una specie di polenta, i kratzete mit apfelmus, delle crepes con le mele, l'aplerrosti e la classica zuppa di patate. Vino e birra locali sono di ottima qualità.
Liechtenstein: inizia a sognare il tuo viaggio