La splendida Ungheria che ha conosciuto numerose dominazioni di civiltà diverse possiede oggi un patrimonio artistico, culturale e storico di grande rilievo e tra i più interessanti in centro Europa.
Dell'Ungheria si conoscono le leggendarie praterie come la Puszta, dove ancora oggi si addestrano i superbi Murakoz, particolare razza di cavalli, e le splendide località come la meravigliosa capitale Budapest, adagiata sul lento e imponente fiume Danubio, Buda con il suo Palazzo del Castello e Visegràd con la Torre di Salomone. Ma c’è tanto altro tra natura verdeggiante, antichi castelli, e luoghi in cui perdersi in rilassanti passeggiate. Vi suggeriamo una visita alle segrete del Castello di Festetics e a Kesxthely, il maniero con oltre cento stanze.
L’Ungheria sembra un mondo a parte, fatto di fascino e misteri, arte ed eleganza, un mondo che si snoda passo dopo passo lungo le stradine acciottolate fra le case dismesse e le dimore nobiliari delle grandi città e i villaggi dispersi nella pianura dove si parlano dialetti ormai dimenticati.
Il paese è ricco di tesori e di attrattive di ogni genere. Le sue ricchezze architettoniche, i siti naturalistici mozzafiato, incantano e stupiscono! E non possiamo non citare la squisita cucina locale, i vini eccellenti, i bagni termali rinomati a livello internazionale e tanti incredibili luoghi dichiarati patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Insomma un mix imperdibile di esperienze che vale la pena vivere in buona compagnia!
Ungheria: le nostre proposte
Ungheria: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale è l'ungherese, ma fin dalla scuola primaria gli alunni imparano il tedesco oppure l’inglese.
RELIGIONE: Circa il 75% della popolazione è di religione cristiana, soprattutto cattolici, e sono presenti minoranze ortodosse ed ebree.
FUSO ORARIO: Stesso fuso orario italiano.
DOCUMENTI: L'Ungheria fa parte dell'Unione Europea e aderisce al trattato di Schengen. Per l'ingresso ai cittadini dell'Unione Europea è richiesta altro la carta d'identità oppure il passaporto, per un soggiorno fino a 90 giorni.
Anche i minori di 15 anni devono essere provvisti di documento d'identità.
Per quanto riguarda la circolazione stradale le “Vignette” sono necessarie per guidare in autostrada.
MONETA: la moneta è il Fiorino ungherese, il cui nome deriva dalla celebre moneta di Firenze.
Curiosità
In centro alla bella Budapest, a fianco della Piazza degli Eroi e di fronte al Castello di Vajdhahunyad si trova una curiosa statua opera di Miklòs Ligeti, fatta erigere nel centro del famoso Parco Varosliget. Essa rappresenta un inquietante scheletro ricoperto da un mantello con cappuccio, seduto su uno scranno, che ricorda vagamente le forme delle Danse Macabre.
La famosa "Statua dell'Anonimo", come è comunemente chiamata, è nota perché sembra porti fortuna agli scrittori toccare la sua penna.
Nella sola città di Budapest sono presenti ben 125 sorgenti termali e, nei conosciuti Bagni Termali di Szechenyi, c’è il più grande d'Europa.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Senza dubbio "I ragazzi della Via Pàl" di Ferenc Molnàr, un classico della letteratura che affronta temi d'importanza e attualità straordinaria narrandoli attraverso gli occhi curiosi dei bambini.
"Budapest" di Chico Barque è un romanzo che colpisce al cuore i suoi lettori. Si narra di un viaggio attraverso Budapest compiuto da un uomo che vede questa città per la prima. Lodevole l'attenzione al dato semantico compiuta da Barque.
DA ASCOLTARE: Uno dei maggiori pianisti della storia, Listz, era ungherese, e fondò l'Accademia della Musica nella capitale. Grazie alla presenza del Teatro dell'Opera, Budapest è riconosciuta come centro internazionale di primaria importanza nell’ambito della musica classica.
Tra le danze popolari più amate ricordiamo la csárdás.
DA VEDERE: Budapest è un gioiello europeo senza paragoni. Da non perdere il Giardino Zoologico, il celebre Castello di Vajdahunyad e la Chiesa di Belváros, ma anche la Sinagoga, una delle più grandi del mondo. Dal punto di vista naturalistico, sono di grande impatto sia il fiume Danubio e le sue verdeggianti sponde che il più grande lago del centro Europa, il Balaton.
DA MANGIARE: Tutti conoscono il celebre Gulash (la piccante minestra di carne e verdure), piatto ungherese di origine magiara, ma ci sono pietanze squisite altrettanto meritevoli tra cui il Porkolt, spezzatino con cumino e cipolla, i Galuska, i tipici gnocchetti, e la Torta Dobos. Di eccellente qualità la produzione vinicola che colloca l’Ungheria tra i primi posti in Europa.
Ungheria: inizia a sognare il tuo viaggio