La Repubblica Dominicana è una star nascente fra le nazioni dei Caraibi. Ritagliata nell'isola Hispaniola, la seconda maggiore dei Caraibi dopo le Antille, colonizzata dai Francesi e dagli Spagnoli la Repubblica Dominicana è costellata da colori costanti: l'azzurro del mare limpido che bagna le coste rocciose e le spiagge, il verde della lussureggiante natura che cresce fra monti, fiumi e cascate.
La Repubblica Dominicana ospita una capitale ricca di colori e vita, Santo Domingo, famosa anche per le spiagge bianche e per la vita turistica. Ma questo paese ospita molto di più: estesi parchi nazionali, grandi piantagione di caffè e tabacco, immense foreste di mangrovie intricate, e tutto il profumo intrigante di quell'anima caraibica che caratterizza questo Paese. Preparatevi a scoprire quartieri dai deliziosi edifici spagnoli, etnie diversissime fra di loro, una grande contaminazione culturale e paesaggi bellissimi, tutto nella Repubblica Dominicana.
Repubblica Dominicana: le nostre proposte
Repubblica Dominicana: cose da sapere
LINGUA: La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è lo spagnolo, anche se ormai quasi del tutto contaminato da una pronuncia inglese e dai termini americani. Molto parlato il creolo haitiano.
RELIGIONE: La religione più diffusa in questa nazione è il cattolicesimo, praticato secondo le statistiche dai tre quarti della popolazione. Va diffondendosi anche la religione evangelica, a causa della presenza di molti immigrati.
FUSO ORARIO: UTC -4
DOCUMENTI: Bisogna portare con sé un passaporto valido per tutto il tempo della permanenza nel paese. Il visto d'ingresso non è richiesto se si permane per meno di 60 giorni nella nazione. All'ingresso nel paese viene fatto compilare un modulo che viene presentato alle Autorità dell'Ufficio Immigrazione.
MONETA: La moneta nazionale è il peso dominicano, diviso in 100 centavos. Le carte di credito accettate nel Paese sono la Visa, Mastercard e American Express.
Curiosità
Lo sapevate che la cittadina di La Vega ospita una specie di "simulatore di terremoto" del tutto naturale? Si tratta di un fenomeno alquanto curioso e per questo noto anche nelle città circostanti.
A La Vega c'è un luogo denominato "la tembladera", che in spagnolo significa "la tremolante". Se si effettua un salto sopra questa zona (in un punto preciso) è possibile avvertire un movimento sismico di minima entità che si propaga anche nelle zone circostanti. Impressionante!
I nostri consigli
DA LEGGERE: I libri del presidente della Repubblica Dominicana che ha ottenuto per più volte il mandato, Joaquin Balaguer Ricardo. Ha scritto diversi libri districandosi in differenti stili letterari, dalla poesia fino alle novelle. Consigliamo "Cristo delle libertà".
DA ASCOLTARE: La musica dominicana ricorda quella di Cuba ed Haiti: ritmi caraibici, gioia e danze. Certamente il merengue e la bachata sono le danze più diffuse, non dimentichiamo però la musica son, che riporta elementi spagnoli ma anche ritmi africani coinvolgenti ed entusiasmanti.
DA VEDERE: La Repubblica Dominicana è un paese che è stato utilizzato come location per diversi film, stante la bellezza della sua natura. Ricordiamo Apocalypse Now del 1979 e Havana di Sydney Pollack.
DA MANGIARE: In Repubblica Dominicana potrete gustare il vero cacao, presente in numerosissime ricette tradizionali. In ogni caso la cucina rispecchia i tipici canoni caraibici: tanto pesce, verdure, riso, frutti di mare ma anche carne. Il piatto tipico è la Bandera, a base di carne, fagioli rossi, riso e banane fritte di contorno.
Repubblica Dominicana: inizia a sognare il tuo viaggio