La Danimarca è uno dei paesi scandinavi più interessanti, ricco di castelli e palazzi reali, piccoli e caratteristici borghi medievali e Copenaghen, la capitale, mix perfetto di storia antica e modernità, apprezzata in tutto il mondo per il tipico stile danese, le architetture e il design.
Oltre a coinvolgenti visite ai musei che raccontano le antiche gesta dei vichinghi, il paese offre al viaggiatore ben 7 siti patrimonio dell’UNESCO. Tra questi va menzionata la Cattedrale della cittadina medievale di Roskilde, dove sono seppelliti molti dei famosi reali avvicendatesi durante la monarchia danese, e Kronborg Slot, il castello dove Shakespeare ha ambientato la meravigliosa opera dell’Amleto, sulla costa di Helsingør, la città più vicina alla Svezia.
A proposito di musei non può mancare una sosta al Museo Louisiana, grande attrattiva turistica, dove sono esposte opere di arte moderna e contemporanea.
Imperdibile il Castello di Frederiksborg che sorge, imponente e magnifico, nel centro della città di Hillerød, in mezzo a un laghetto circondato dal verde. Le sue sale sfarzose e decorate sono pura meraviglia per gli occhi!
Se il tempo a disposizione lo consente merita una visita Odense, capoluogo dell’Isola di Fyn, una città ricca di suggestioni e luogo in cui nacque e visse il celebre scrittore Hans Christian Andersen, lasciando ai posteri alcune tra le fiabe più belle mai scritte.
Gli amanti dei borghi marinari ameranno passeggiare nella splendida cittadina di Svendborg ricca di viuzze con negozi e locali accoglienti che scendono fino al pontile Sejlskibsbroen dove sono ormeggiati vecchi e caratteristici velieri storici. Un luogo dall’atmosfera unica, rilassante, dove godere di tramonti mozzafiato.
E naturalmente Copenaghen dove trascorre qualche giornata per scoprire alcune meraviglie della città posizionata sulle isole costiere di Zealand e Amager. Incantevole il suo centro storico con il quartiere Frederiksstaden, icona dello stile rococò del XVIII secolo, il Palazzo Amalienborg, residenza reale, e, a poca distanza, il Palazzo di Christiansborg e il castello rinascimentale di Rosenborg, in un bellissimo contesto verdeggiante fatto di giardini rigogliosi e curati.
Simbolo indiscusso della città è la famosa “Sirenetta”, la scultura in bronzo che volge lo sguardo verso il mare e che rappresenta la protagonista della fiaba di Hans Christian Andersen “Den lille Havfrue”.
Non può mancare qualche ora da dedicare allo shopping passeggiando nella nota Stroget, una delle strade pedonali più lunghe d’Europa, simbolo dell’ecosostenibilità e del rispetto ambientale. La via che ospita boutique di lusso e negozietti di ogni genere è infatti percorribile solo a piedi e in bicicletta.
Che altro aggiungere? È il momento di fare la valigia e andare in Danimarca!
Danimarca: le nostre proposte
Danimarca: cose da sapere
LINGUA: la lingua ufficiale della Danimarca è il danese, ma al confine con la Germania si parla anche tedesco. Molto diffuso tra la popolazione è l'inglese.
RELIGIONE: La religione di stato è la Evangelico Luterana, tuttavia la libertà religiosa è garantita, e vi sono comunità di cristiani, protestanti, ebrei e musulmani.
FUSO ORARIO: Lo stesso fuso orario italiano
DOCUMENTI: I cittadini dell’UE possono entrare liberamente in Danimarca con documento di riconoscimento in corso di validità, passaporto o carta d'identità. Per i minori sotto i 14 anni accompagnati dai genitori occorre passaporto o il cosiddetto Lasciapassare (o Carta bianca) da richiedere in Questura.
MONETA: Corona Danese
Curiosità
I Lego, i mattoncini giocattolo più famosi del mondo sono nati proprio in Danimarca nel 1932, e nel 1958 si sono diffusi anche in Europa e poi nel resto del mondo.
A Billbund, dal 1968, si trova Legoland, un parco storico realizzato per i bambini che attira migliaia di visitatori ogni anno e che ospita numerose ricostruzioni di città (tipicamente danesi) completamente fatte con i Lego. Per terminare la costruzione del villaggio in mattoncini i costruttori hanno dovuto utilizzare sessanta milioni di pezzi di ogni colore, forma e dimensione. Messi tutti in fila potrebbero coprire la distanza tra Billund e Verona!
Per la gioia dei bambini il parco ospita attrazioni come una ricostruzione del selvaggio west, di un grande oceano infestato da squali e addirittura della Laguna dei Pirati.
Tra le attrazioni si segnalano Duplo Land, dedicata ai più piccoli, Knight’s Kingdom tra castelli e cavalieri, Lego Ninjago World, l’acquario di Imagination Zone, e Polar Land, con una deliziosa baia dei pinguini.
All'interno del parco tematico si può pernottare presso l'Hotel Legoland che offre 199 camere, delle quali 36 a tema.
I nostri consigli
DA LEGGERE: L'Amleto di Shakespeare, poema di fama mondiale, che è sempre un diletto leggere e rileggere.
Da non perdere il raffinato giallo danese "Il senso di Smilla per la neve" di Peter Høeg, uscito nel 1996.
DA ASCOLTARE: La Danimarca è il paese dei festival musicali che propongono brani locali e internazionali molto amati soprattutto dai più giovani e non solo. Tra questi il NorthSide, ad Aarhus, oggi considerato uno dei migliori festival europei a cui partecipano nomi di spicco nel panorama musicale.
DA VEDERE: Copenaghen è famosa per i suoi musei, come il Louisiana Museum of Modern Art o il Nationalmuseet. Celebre anche la statua della Sirenetta sul lungomare e il Castello di Rosenborg.
Ma il fascino della Danimarca si esprime al meglio anche in località come Roskilde, la capitale vichinga famosa per la bellissima cattedrale gotica, Odense, la città dei castelli, e Skagen, all'estremo nord del paese.
COSA MANGIARE: Un sandwich squisito è lo Smørrebrød preparato con pane di segale e farcito con vari ingredienti. Per i palati meno delicati sono da provare le Frikadeller tradizionali polpette di carne decisamente saporite e come dolce consigliamo il Wienerbrød.
Danimarca: inizia a sognare il tuo viaggio