La Germania è il cuore geografico dell'Europa, un cuore sempre pulsante e di grande fascino. Terra dei Land, della buona birra, di pensatori celebri in tutto il mondo e di foreste dalla bellezza mozzafiato, questo paese ha avuto una grande storia – a tratti turbolenta e tragica – che viene testimoniata, assieme al suo glorioso passato, dalla bellezza disarmante dei suoi palazzi e della sue città.
Dal rigore classico dell'architettura di Berlino fino ai variegati e numerosissimi bar della capitale, dalla Baviera alla regione selvaggia della Foresta Nera che sembra uscire direttamente da una fiaba dei fratelli Grimm, la Germania è un crogiolo di perle che richiede molto tempo per essere conosciuta. Eppure essa si dona appieno ai propri visitatori, ripromettendosi di coinvolgerli e di sconvolgerli con le sue attrazioni artistiche, le sue grandezze culturali, l'ottima cucina a metà fra il continentale ed il nordico e i suoi piccoli villaggi che sono un tuffo nel passato.
Dalla moderna metropoli di Berlino al più piccolo borgo della Sassonia, la Germania non manca mai di emozionare i suoi ospiti fornendo spunti per itinerari artistici, gastronomici o di divertimento che non hanno eguali. Preparatevi per immergervi nella magia di un paese dalle mille sfaccettature e dall'immenso, imperituro fascino.
Germania: le nostre proposte
Germania: cose da sapere
LINGUA: Tedesco e sorabo (lingua parlata soprattutto da un qualche migliaio di tedeschi dell'area della Lussazia e della Germania Orientale).
RELIGIONE: Circa un terzo dei tedeschi è cattolico, un terzo è protestante e il restante terzo raduna persone di altre religioni o non credenti.
FUSO ORARIO: L'orario è identico a quello dell'Italia.
DOCUMENTI: Per entrare in Germania è sufficiente avere con sé un documento d'identità che sia in corso di validità, sulla base delle normative europee e del Patto di Schengen. Per quanto riguarda la guida, servono tre documenti: la patente, l'assicurazione e la Carta verde.
Gli studenti che viaggino con la Carta Internazionale degli Studenti (la cosiddetta ISIC) potranno usufruire di particolare sconti su ostelli, hotel, mezzi di trasporto (inclusi aerei e treni), servizi pubblici e telefonia, assicurazioni per il viaggio, cinema e spettacoli e molto altro ancora. La carta in questione può essere richiesta dagli studenti direttamente nel paese d'origine.
MONETA: Euro
Curiosità
L'Autobahn tedesca è un'autostrada famosa in tutta Europa per la sua grandezza e per la sua organizzazione, ma anche perché "ufficialmente" questa strada non ha alcun limite di velocità. Esiste una velocità "raccomandata", quella dei 130 km/h, ma ciò è lungi dal rappresentare un obbligo.
Nonostante questo fatto, l'Autobahn è di gran lunga più sicura di molte altre strade europee (come stanno a dimostrare le statistiche sugli incidenti) anche perché è stata costruita in maniera concettualmente differente rispetto alla maggioranza delle altre autostrade del continente, ad esempio con curve più larghe.
Certo, ciò non toglie che sia necessaria una certa abilità di guida per potersi orientare con i ritmi delle automobili tedesche in Autobahn, tanto che molti stranieri si limitano a restare sulla corsia a destra senza azzardarsi a sorpassare.
Tuttavia, giusto per citare qualche norma assurda che riguarda le grandi strade tedesche, è considerato illegale rimanere senza carburante in autostrada. Il perché non è semplice da comprendere, forse è dovuta al fatto che la polizia non vede di buon occhio le fermate (anche d'emergenza) su una strada sulla quale le auto sfrecciano anche ai 200 km/h e quindi punisce l'automobilista poco previdente che non abbia pensato di fare il pieno prima.
I nostri consigli
DA LEGGERE: La letteratura tedesca è una delle più fiorenti di tutto il mondo. Ha un passato glorioso, fatto di nomi immortali come Goethe o Wagner, e miti dal sapore nordico che ancora oggi riecheggiano nella narrativa per bambini e non solo. Un libro da leggere prima di raggiungere questo paese è il simpaticissimo "Guida di Berlino per Squattrinati" di Wagner Bernd e Luise, dal tono graffiante ma molto serio e ricco di spunti utilissimi.
DA ASCOLTARE: I fantastici Rammstein sono famosi in tutto il mondo fra gli amanti del metal, ma potrebbero stupire anche un orecchio vergine. Da sentire e risentire!
Per chi non adori questo genere, c'è sempre il miglior cantautore tedesco che aspetta di farsi conoscere: si tratta di Herbert Grönemeyerm, molto amato per la voce graffiante e per i suoi testi.
DA VEDERE: Assolutamente da non perdere il film "Il Cielo sopra Berlino" di Wim Wenders, del 1987, capolavoro conclamato della cinematografia tedesca; narra la storia di due angeli che scendono dal cielo sulla Berlino del 1980, incontrandosi e scontrandosi con le ansie, i timori e le speranze degli abitanti della città ma senza poter far nulla per aiutarli, ed in grado persino di innamorarsi. Un inno alla speranza che proviene dall'amore incorniciato dalla fotografia perfetta di Alekan.
COSA MANGIARE: Wurstel originali e crauti a volontà, innaffiati da un'abbondante birra bionda, che in alcune zone della Germania è considerata un cibo. Meritano molto anche i dolci bavaresi.
Per saperne di più
Per quanto riguarda le chiamate telefoniche, per chiamare dalla Germania in Italia è necessario comporre i numeri 00 + 39 seguiti dal numero della persona che si desidera chiamare.
Germania: inizia a sognare il tuo viaggio