Solitamente quando si parla di Repubblica Ceca, il pensiero di molti va alla meravigliosa Praga, la Città delle Cento Torri. Eppure questa cosmopolita città, che in pochi anni ha saputo conquistarsi un nome celebre in Europa fra giovani e meno giovani, non esaurisce quella splendida nazione che è la Repubblica Ceca.
Questo piccolo paese vanta anche numerosi luoghi che sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, oltre che regioni dai paesaggi da cartolina come la Boemia e la Moravia.
Tra città incastonate nella Boemia come Kutna Hora, piccoli centri adagiati lungo il corso dei fiumi come Cesky Krumlov, castelli sperduti fra le rocche e la vegetazione come quello di Cervena Lhota, la Repubblica Ceca meriterebbe di essere vissuta e scoperta anche al di fuori dell'indubbiamente affascinante capitale.
Questa nazione vanta anche un patrimonio museale di tutto rispetto, un vasto numero di antiche chiese ed abbazie sul suo territorio a riprova della tradizionale pietà religiosa dei suoi abitanti (oggi in gran parte perduta dopo la dominazione comunista), ed una tradizione culinaria unica nel panorama dell'Europa Centrale.
E, per concludere in bellezza, proprio in Repubblica Ceca si producono alcune delle migliori birre bionde d'Europa, come la Budweiser oppure la Pilsener, che prende il nome dalla città d'origine. Che cosa chiedete di più?
Repubblica Ceca: le nostre proposte
Repubblica Ceca: cose da sapere
LINGUA: Il 96% della popolazione parla il ceco, ma la lingua inglese è molto diffusa e conosciuta nelle grandi città, soprattutto a livello turistico: nei centri limitrofi i più anziani parlano il russo, i giovani ceco, francese o tedesco.
RELIGIONE: Oggi come oggi circa il 40% della popolazione è cattolico, mentre la maggioranza è atea, e sono presenti piccole comunità di religione ebrea e musulmana (soprattutto in seguito ai flussi migratori degli ultimi anni).
FUSO ORARIO: Identica ora rispetto all'Italia
DOCUMENTI: Facendo parte dell'Unione Europea ed aderendo al Trattato di Schengen, la Repubblica Ceca accetta i cittadini UE sul suo territorio purché provvisti di un documento quale carta d'identità o passaporti, entrambi validi e non scaduti e neppure in scadenza almeno per il tempo della permanenza sul territorio nazionale. Per quanto riguarda i minori di anni quindici, devono essere muniti di un documento personale e di documenti che certifichino le generalità dei genitori del minore.
Per quanto riguarda la circolazione stradale, i visitatori dovranno acquistare un talloncino del costo di 25 euro per poter viaggiare sulle maggiori strade del paese.
MONETA: la moneta nazionale è la Corona Cec.
Curiosità
Tra le passioni nazionali della Repubblica Ceca possiamo annoverare la birra, bevanda alcolica della quale proprio questa popolazione risulta il primo consumatore a livello mondiale (non i tedeschi, come potevamo sospettare!).
Praticamente le stime hanno calcolato che i cechi, che bevono birra dal 900 a.C. (basti pensare che la birreria U Fleků è stata fondata nel 1499!), consumano un totale di birra pro capite all'anno equivalente a circa 160 litri. La passione è tale che la leggenda narra che l'ex presidente ceco, Vàclav Havel, usasse portare i diplomatici per le birrerie di Praga in occasione delle loro visite in città.
Uno dei prodotti alimentari più esportati e consumati è proprio la birra, da secoli e secoli simbolo di socializzazione, di festa e di divertimento, ma anche di tradizione.
La Repubblica Ceca produce più di 470 tipi di birra, sia bionda che scura, nera o aromatizzata.
I documenti raccontano di una lunga storia d'amore fra questa bevanda ed il popolo ceco, iniziata circa nell'859 a.C. con la coltivazione del Luppolo, ed intensificatosi con la moltiplicazione di piccoli e grandi birrifici la maggioranza dei quali oggi sono stati trasformati ad uso e consumo turistico.
Una delle città più famose per la produzione di questa famosa bevanda è Pilsner, dove nacque nel 1842 l'omonima amatissima birra Lager, da quel momento in poi imitata ed apprezzata in tutto il mondo.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Interessante libro sull'arte di non arrendersi mai scritto da un importante corridore ceco è "Correre" di Jean Echenoz, mentre fra i più (giustamente) acclamati autori di sempre troviamo Franz Kafka, le cui opere (due per tutte: "La metamorfosi" ed "Il Castello") riflettono un'angoscia esistenziale al limite.
DA ASCOLTARE: Bedřich Smetana è un po' il Beethoven cecoslovacco: nato nel 1824, studiò pianoforte e perse in un incidente l'udito. Nonostante ciò, alcune delle più belle opere di Smetana furono composte proprio dopo l'avvento della sordità. Il suo genio viene ricordato ogni estate in uno dei più famosi Festival cechi, La Litomyšl di Smetana.
DA VEDERE: Praga è celebre per il suo Orologio Astronomico, per il fascino del quartiere Ebraico e per il suo grande Castello, oltre che per la possibilità di fare escursioni in battello al fiume.
Ma non dimentichiamo la bellezza della Boemia Occidentale con il Castello di Loket, Klatovy, graziosa cittadina immersa nella selva boema, e ancora la regione di Znojmo in Moravia. La Repibblica Ceca è una nazione piccola, ma per viverla tutta non basterebbe una vita!
DA MANGIARE: la popolazione cecoslovacca notoriamente ama la carne, che è l'alimento base della sua dieta assieme ad un buon boccale di birra. Molto amata anche la Zuppa di patate, la bramborová polévka, la carne, detta Maso, ed il tipico piatto nazionale (assai pesante!) il Veproknedlozelo con maiale, canederli, crauti.
Repubblica Ceca: inizia a sognare il tuo viaggio