La Svizzera è quanto di più lontano vi sia dalla tediosa e tranquilla vita di un grande paese nel cuore delle Alpi. Nonostante il paese sia conosciuto soprattutto per l'ordine e la precisione delle istituzioni, per lo squisito cioccolato e per la qualità della vita, la Svizzera offre molto di più di quello che spesso ci viene raccontato.
Parliamo di uno splendido territorio montuoso al centro del continente europeo, ricco di sorprendenti bellezze naturalistiche tra cui i laghi e siti a ridosso delle Alpi. Storia arte e cultura sono presenti nelle città che ospitano centri storici medievali. Tra questi meritano una visita la Torre dell'orologio (Zytglogge) nel cuore di Berna, la capitale, e il ponte ricoperto di legno della cappella di Lucerna.
La Svizzera è molto rinomata per le sue attività sportive soprattutto invernali grazie a località incantevoli immerse nella natura e perennemente innevate tra cui St. Moritz, ma anche borghi tradizionali come Davos e Saas Fee, dove apprezzare piccoli manieri e fortezze antiche. Le occasioni di svago nel verde sono molteplici, basti pensare all’ampia possibilità di effettuare trekking e sbizzarrirsi in mountain bike sulle colline.
Per gli amanti dell’arte segnaliamo senza dubbio la bellissima e antica Basilea. Chi invece vive a stretto contatto con le realtà lavorative di Ginevra la conosce senz’altro per essere il centro nevralgico della diplomazia e del business bancario.
Non dimentichiamo i centri studenteschi vivaci e cosmopoliti di Losanna e città decisamente più moderne e lussuose come Zurigo. In Svizzera c'è qualcosa per tutti, per le famiglie e per le coppie in cerca di romanticismo, per gli sportivi sfegatati, e per chi semplicemente cerca benessere e relax in uno dei tanti meravigliosi centri termali con vista mozzafiato sulle Alpi Svizzere.
Svizzera: cose da sapere
LINGUA: Quattro sono le lingue ufficiali parlate in questo paese, ovvero il tedesco, l'italiano, il francese e il romancio, (inserito tra le lingue nazionali nel 1999). Ogni documento ufficiale in Svizzera viene pubblicato nelle prime tre lingue. Altri dialetti non riconosciuti sono tutt’ora parlati nelle zone montane. L'inglese è molto diffuso.
RELIGIONE: La Svizzera riconosce la libertà di culto, garantita dalla Costituzione. La religione più praticata è quella Cattolica, circa il 39% della popolazione. Il 28% della popolazione segue la Chiesa Evangelica, l'Islam raggiunge il 5% della popolazione, ed è presente una piccola comunità ebraica.
FUSO ORARIO: Identico rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: Per entrare in Svizzera è richiesto il passaporto italiano o la carta d'identità valida per l'espatrio. Anche per i minori è richiesto un documento.
SPORT: La Svizzera è un paese sportivo: in inverno vengono praticati soprattutto sci e snowboard e altri sport di montagna, mentre in estate sono molto in voga equitazione, pesca e trekking a piedi e in mountain bike.
MONETA: La moneta nazionale è il Franco Svizzero.
Curiosità
La capitale Berna è famosa per ospitare un nutrito gruppo di orsi bruni.
La Svizzera è uno stato neutrale che non ha mai preso parte a nessuna guerra mondiale.
Nel paese chi ama i porcellini d’India deve averne almeno due poiché essendo considerati animali sociali devono sempre avere un compagno/a.
La Svizzera malgrado non abbia sbocco sul mare, partecipa attivamente alle competizioni internazionali di vela tra cui la nota America s’Cup.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Tutti conoscono Heidi, la popolare piccola protagonista della famosa fiaba svizzera scritta da Johanna Spyri e diventata poi un fortunato cartone animato. Ogni cantone svizzero ha una propria tradizione letteraria: ricordiamo fra i classici nazionali "L'assistente" di Robert Walser, scrittore di racconti brevi, e Thomas Mann, non di origine svizzera ma che scrisse uno dei suoi capolavori, "La montagna incantata", descrivendo proprio la cittadina elvetica di Davos, nei Grigioni.
DA ASCOLTARE: La musica popolare svizzera è un mix fra le tradizioni del Nord Italia, della Germania e della Francia. La Ländlermusik è la musica popolare strumentale, diversa di villaggio in villaggio, di cantone in cantone. Tra gli strumenti più amati il Schwyzerörgelis, organetto svizzero. I musicisti di Landler si riuniscono ogni anno al Festival federale di musica Ländler.
DA VEDERE: Tra i miglior film prodotti o ambientati in Svizzera ricordiamo "Gli anni luce" di Alain Tanner.
DA MANGIARE: Anche la cucina svizzera, così come la letteratura e la musica, ha subito influssi dai paesi confinanti. Tra i piatti tipici ricordiamo la famosa fonduta al formaggio, la Raclette (formaggio servito con le "Gschwellti", patate lesse con buccia), l'Älplermagronen un tortino sfornato di patate, formaggio, panna, pasta e cipolle, il Röst,i e ovviamente lo squisito cioccolato.
Svizzera: inizia a sognare il tuo viaggio