Il Botswana è una nazione dell'Africa che confina con Namibia, Sudafrica, Zimbabwe e Zambia. Il Botswana, chiamato la Svizzera d’Africa, non ha mai avuto conflitti tribali e grazie all'industria dei diamanti ha una economia buona. La creazione di parchi nazionali è stata fatta per difenderne lo straordinario patrimonio naturale ma soprattutto per far crescere il turismo. Famoso per la natura selvaggia, aree come il Chobe National Park, il Moremi National Park nel Delta dell'Okavango e la Central Kalahari Game Reserve ospitano una grande quantità di specie animali. La maggior parte del deserto del Kalahari si trova all'interno del Botswana, dove vive gran parte del popolo San, specialmente nella zona della Deception Valley. . Maun situata al nord del paese significa "il luogo delle canne corte", ed è la città perfetta per la base di partenza per le escursioni nel delta dell'Okavango. Kasane apre le vie di accesso al Chobe National Park ed è un punto di sosta per chi va alle cascate Vittoria. Di grande interesse è il Parco Chobe che ospita in particolare gli elefanti con branchi numerosi, si contano oltre 500 esemplari. Nella zona meridionale si trovano i Baines’ Baobabs, dei magnifici alberi che sono stati fonte d’ispirazione per Baines che nei suoi dipinti, ne ritrae la maestosità. Le saline del Makgadikgai sono un’altra attrattiva del Botswana. Situate a nord-ovest del Paese, sono state cerate dal mutamento climatico che ha portato al prosciugamento dei laghi, caratterizzando il terreno con distese di sale, vaste e desertiche
Botswana: le nostre proposte
Botswana: cose da sapere
Lingua: la lingua nazionale è il Setswana ma la lingua più parlata è l'inglese.
Religione: la religione più diffusa è il Cristianesimo, mentre una minima parte pratica religioni minori o l’ateismo.
Fuso Orario: +1 h rispetto all'Italia; stessa ora quando in Italia vige l'ora legale
Documenti: necessario è il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Per soggiorni che non superano i 902 giorni non è richiesto alcun visto.
Sport: gli sport praticati sono il cricket, il calcio, il pugilato ed il rugby.
Moneta: la moneta locale è la Pula.
Curiosità
Lo sapevi che: Botswana è la terra degli elefanti. Qui potrete ammirarli nel loro habitat naturale e rendervi conto della sensibilità di questa specie, che è in grado di dimostrare felicità e tristezza in relazione ad eventi che avvengono nel branco. L’elefante ha un'organizzazione sociale a carattere matriarcale, dove la femmina dominante tiene unito il gruppo composto da altre femmine e dai cuccioli. Il piccolo di elefante rimane fino ai 14 anni di età. I maschi si accompagnano ad un altro esemplare maschio, o il più delle volte, vivono da soli per il proprio carattere marcatamente solitario.
I nostri consigli
Da leggere: "La donna dei tesori. Racconti da un villaggio del Botswana" di Bessie Head. L’autrice ritrae in questa raccolta di racconti brevi, personaggi che spiccano per vitalità e bellezza. Un mondo nel quale si fondono ricordi del passato e frammenti di vita quotidiana di donne depositarie dei valori della tradizione ma allo stesso tempo vittime del disgregarsi dei valori familiari e sociali sotto la spinta della colonizzazione. Donne che esprimono un bisogno d’amore, profondo, incolmabile con il rapporto con l’uomo. Un mosaico di grande bellezza e umanità nel quale a parlare è l’Africa.
Da ascoltare: La musica del Botswana comprende numerosi generi di musica tradizionale e alcuni generi di musica pop moderna. La musica tswana è principalmente vocale; la strumentazione tipica include diversi strumenti a corde, ed i tamburi sono completamente assenti. Gran parte della musica leggera locale viene indicata con il termine "jazz", che in Botswana indica la musica popolare. Fra i generi musicali tradizionali del Botswana si possono citare lo huru, lo tsutsube, il phathisi, il borankana, il mokomoto, il selete, lo ndazola, il setapa e il chesa.
Da vedere: “A United Kingdom”, film del 2016, diretto da Amma Asante. Tratto da un'incredibile storia vera, ed ambientato nel 1947, racconta dell’incredibile forza dell’amore. E’ la storia di Seretse Khama e Ruth Williams, erede al trono del Botswana e un'impiegata dei Lloyds di Londra che sposandosi sfidarono la diplomazia internazionale. Questa relazione interraziale, ai tempi dell'apartheid, desta forte scandalo, al punto da diventare un caso politico internazionale e obbligare Seretse e sua moglie all'esilio forzato.
Da mangiare: Il pap è un cibo basico del Botswana ed è una sorta di porridge che si realizza con frumento macinato. Ne esistono diversi tipi: slap pap è un omogeneo, stywe pap è denso e phutu pap è molto friabile. Può essere accompagnato con verdure, carne grigliata o spezzatino. Il vetkoek è un dessert piuttosto popolare in Botswana e il suo nome si può tradurre letteralmente come “torta grassa”. Si tratta di uno snack fritto il cui impasto presenta un ripieno di carne tritata. Una variazione del vetkoek è con il prosciutto, mentre quelli non imbottiti hanno l’impasto ricoperto di marmellata, sciroppo o miele. Il seswaa, chiamato anche chotlho, è un piatto a base di carne tradizionalmente preparato per le occasioni più speciali. Il bogobe è un popolare porridge composto da frumento, sorgo o farina di miglio. I vermi mopane sono una vera chicca in Botswana: vengono catturati nelle foreste del Paese e si possono fare bolliti, cucinati su ceneri calde o essiccati al sole prima di essere fritti nell’olio. La bevanda tipica è il mokolane, un vino di palma.
Botswana: inizia a sognare il tuo viaggio