La Bulgaria è uno degli stati più interessanti, fra quelli dell'Europa dell'Est. Questa nazione situata nella zona sud-orientale del Vecchio Continente comincia ad affascinare sempre più persone, sia per l'economicità delle mete che offre, sia perché ospita mete molto interessanti, specialmente per chi ami i viaggi a tema storico e culturale.
La Bulgaria è una nazione economicamente in via di sviluppo, ma contemporaneamente ricca di paesaggi e scenari colmi di fascino, come il tratto di costa del Mar Nero che conduce fino a Varna, e di zone storiche, come il Monastero di Rila o la sua capitale (terza città più antica d'Europa) Sofia.
Proprio Sofia è uno dei luoghi più interessanti della nazione: questa città ospita il fior fiore di monumenti religiosi ortodossi, come la Cattedrale di Nevski, musulmani, come la celeberrima Moschea, e cristiani. Un inno al multiculturalismo ma anche alla bellezza dell'incontro. In quest'ultimo senso possiamo inquadrare i grandi viali della capitale, le sue zone di shopping e di divertimento, i suoi Teatri e l'Opera.
Ma la Bulgaria possiede anche siti balneari davvero pregevoli, come Nessebar, o architettonici, come Plovdiv, soprannominata "la Firenze Bulgara".
La ricchezza culturale, religiosa ma anche le opportunità di svago a prezzi davvero bassi sono alcuni dei punti di forza che rendono la Bulgaria un'ottima meta per un weekend o per una vacanza a lungo termine.
Bulgaria: cose da sapere
LINGUA: L'unica lingua ufficiale di questa nazione è il bulgaro, ma si parlano anche altre lingue slave e alcune che sono parlate solamente da delle minoranze etniche. Buona parte della popolazione, in goni caso, parla anche inglese.
RELIGIONE: l'83% della popolazione pratica la religione ortodossa bulgara, circa il 12% è musulmano e quasi il 2% è cattolico. Vi sono poi altre minoranze di protestanti, gregoriani armeni ed altre rappresentanze religiose.
FUSO ORARIO: un'ora avanti rispetto all'Italia.
DOCUMENTI: facendo parte dell'Unione Europea e aderendo al Trattato di Schengen, la Bulgaria non richiede particolari formalità per l'ingresso di altri cittadini dell'UE all'interno del suo territorio. È però necessario portare con sé un documento d'identità che sia valido per l'espatrio oppure un passaporto; lo stesso vale per i minorenni accompagnati dai genitori.
È possibile utilizzare la patente italiana per guidare, meglio se supportata da una traduzione in bulgaro. Il visto non è richiesto se la permanenza è inferiore a novanta giorni; in caso differente, sarà necessario fare richiesta presso l'ambasciata presente in Italia.
MONETA: la moneta bulgara è il Lev Bulgaro, diviso in 100 stotinki.
Curiosità
La Bulgaria è uno degli stati più esperti nel settore... dell'informatica. A tal punto che questa nazione è considerata una sorta di Silicon Valley dell'Occidente, anzi dell'Europa dell'Est, dato che ha sfornato moltissimi esperti nel settore (ha addirittura l'ottavo posto nella classifica mondiale in quanto a presenza di esperti informatici) e per i contributi che ha dato nell'evoluzione sempre maggiore delle tecniche e delle conoscenze informatiche.
Giusto per dare un'idea di alcune delle conquiste in questi campi nei quali la Bulgaria ha primeggiato, basta pensare al fatto che il primo computer elettrico al mondo è stato inventato proprio da un Professore bulgaro, John Vincent Atanassoff: sebbene egli abbia progettato tale sistema mentre si trovata negli Stati Uniti d'America e più in particolare presso la Iowa State University, le sue origini erano bulgare.
Anche il primo orologio digitale al mondo è stato concepito e progettato da un informatico bulgaro di nome Peter Petrov. Ed è di questi mesi la notizia che Google ha deciso di aprire un ufficio, il primo in assoluto, proprio in Bulgaria. Insomma, quando si dice che un paese coltiva un certo talento... non si può negare quale sia uno dei migliori campi della ricerca e dell'applicazione della Bulgaria!
I nostri consigli
DA LEGGERE: "La casa alla fine del mondo" di Georgj Danailov è un romanzo che getta il lettore nel mondo a parte di un piccolo angolino dei Balcani, un villaggio sperduto nella Bulgaria del Sud sui monti Rodopi. Ideale per farsi un'idea della cultura locale. Chi sia più interessato ad un'analisi storica e geografica di una zona più ampia, come quella del Mar Nero, potrà trovare interessante "Storia del Mar Nero. Dalle origini ai giorni nostri" di Charles King.
DA ASCOLTARE: La musica popolare bulgara è stata molto influenzata da quella turca ed anche da quella orientale, ed ha sviluppato un panorama interessante. Anche se nei villaggi e nelle zone più remote domina ancora la musica tradizionale e folk, le grandi città ed i giovani prediligono sempre di più le tendenze rock.
DA VEDERE: Sofia è il gioiello della Bulgaria, nota per la sua grande Chiesa ma anche per l'omonima Moschea, una delle più belle in assoluto. Nonostante il sito architettonico di Sofia sia uno dei più interessanti della nazione, vi sono anche attrazioni di natura diversa come la Valle delle Rose situata fra Karlovo e Kazanlak, oppure la bella Plovdiv, o anche Bansko, la montagna prediletta da alpinisti e sciatori.
DA MANGIARE: Solitamente in Bulgaria i pasti iniziano con una zuppa, e quindi si consuma un piatto unico di carne. Il Terator è una delle zuppe più amate, ma anche la Musak a base di patate e carne è molto apprezzata. Tra i piatti di carne, ricordiamo le polpette dette Kebapcheta.
Bulgaria: inizia a sognare il tuo viaggio