SASSI DI CALABRIA
Nell’entroterra della Costa degli Dei, alla scoperta della Citta di Pietra.
CODICE: IT18SASICA
Il territorio di Zungri ha vissuto direttamente il trascorrere del tempo e tutte le epoche, riportandone testimonianza fino a noi. Custode della cultura e della tradizione locale, Zungri apre le sue porte ai visitarori
L'ESPERIENZA IN BREVE:
CulturaCultura
EnogastronomiaEnogastronomia
NaturaNatura
DOVE:Calabria: Vibo Valentia
LINGUA:Italiano
DURATA:Mezza Giornata
GUIDA:Servizio guida turistica per il centro storico
Ti servono altre informazioni? Inviaci una richiesta.
La tua esperienza
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Il territorio di Zungri ha vissuto direttamente il trascorrere del tempo e tutte le epoche, riportandone testimonianza fino a noi. Risultava abitato già in epoca preistorica, numerosi sono stati i ritrovamenti greco-romani ma è stato popolato anche durante il medioevo. È proprio nel cuore del Monte Poro che sono stati scavati insediamenti rupestri, probabilmente dagli Sbariati, ovvero sbandati, fuggiaschi: un gruppo di monaci basiliani in fuga dall’Oriente. Parliamo di oltre 50 grotte scavate dall’uomo, per una superficie di circa 3.000 metri quadri, in parte ricavate nella roccia ed in parte edificate. Questi spazi venivano utilizzati come abitazioni ma anche come ricovero di animali oppure per la produzione di vino.
Una visita a questo magnifico e prezioso complesso vi attende, oltre ad una passeggiata nel comune di Zungri, che ha saputo custodire così tanta storia e tradizioni della cultura locale.
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Il territorio di Zungri ha vissuto direttamente il trascorrere del tempo e tutte le epoche, riportandone testimonianza fino a noi. Risultava abitato già in epoca preistorica, numerosi sono stati i ritrovamenti greco-romani ma è stato popolato anche durante il medioevo. È proprio nel cuore del Monte Poro che sono stati scavati insediamenti rupestri, probabilmente dagli Sbariati, ovvero sbandati, fuggiaschi: un gruppo di monaci basiliani in fuga dall’Oriente. Parliamo di oltre 50 grotte scavate dall’uomo, per una superficie di circa 3.000 metri quadri, in parte ricavate nella roccia ed in parte edificate. Questi spazi venivano utilizzati come abitazioni ma anche come ricovero di animali oppure per la produzione di vino.
Una visita a questo magnifico e prezioso complesso vi attende, oltre ad una passeggiata nel comune di Zungri, che ha saputo custodire così tanta storia e tradizioni della cultura locale.
Servizi compresi
Servizio guida turistica per il centro storico
La quota non comprende
Tutto quello non citato nella voce "la quota comprende"