Da comune libero a parte della Repubblica di Genova fino a dominio napoleonico e poi l’ingresso nel Regno di Italia, Albenga ha visto il passaggio di numerose popolazioni e dominazioni. Una mattinata nei luoghi simbolo di questo incontro di epoche.
Quotazioni su richiesta
La nostra giornata in terra ingauna, inizia proprio nella storia. Chiamata dai romani Albium Ingaunum, Albenga ha visto il passaggio di numerose popolazioni e dominazioni: gli ingauni, i liguri, i romani e poi i goti. Da comune libero a parte della Repubblica di Genova fino a dominio napoleonico e poi l’ingresso nel Regno di Italia. Una mattinata accompagnati da una guida turistica esperta, che vi illustrerà i luoghi simbolo di questo incontro di epoche.
Fa da sfondo alla storia, il patrimonio gastronomico di Albenga: asparago violetto, zucchina trombetta, carciofo violetto e pomodoro cuore di bue; i vini Pigato, Rossese e Vermentino ma soprattutto fiori ed erbe aromatiche rendono unica questa zona. Ecco perché il vostro pranzo sarà dedicato ai sapori del luogo, in un ristorante con vista sull’ isola della Gallinara.
Nel pomeriggio particolare visita di un’azienda vivaistica locale con laboratorio di salse tipiche liguri e lavorazione al mortaio
Servizio guida esperta del territorio
Pranzo in ristorante vista mare
Workshop salse liguri al mortaio