Fino a qualche anno fa, quest'isoletta dell' Oceano Indiano era davvero sconosciuta. Oggi non è più così. L' isola Mauritius sta prendendo sempre più coscienza di sè, delle sue bellezze e potenzialità turistiche.
Grazie a questa presa di coscienza raggiungere quest' isola è diventato pù semplice e a prezzi sempre più abbordabili. In questo paradiso troviamo paesaggi tropicali che non hanno nulla da invidiare ad altre isole come Maui o la Martinica.
Mauritius è situata al largo delle coste africane orientali, ma i suoi legami sono più forti con inglesi e francesi con una maggiore presenza di popolazione indiana. Potrete gustare un piatto di ceci al curry o un delizioso 'Yorkshire pudding' sulla terrazza di un ristorante francese, il tutto accompagnato da vino di importazione o da una forte birra al malto, al suono di musiche creole o al brusio delle varie lingue parlate dagli abitanti dell'isola.
Le strutture ricettive presenti si differenziano da hotel extra lusso, a residence oppure alle case affittate dalla stessa popolazione mauritiana che affittano anche le loro macchine per poter visitare comodamente l'isola.
Se desiderate trascorrere una vacanza tranquilla dedicata a oziare sulla spiaggia, questo è il posto che fa per voi, ma non dimenticate di visitare anche le scoscese regioni dell'interno e la capitale cosmopolita del paese, Port Louis
Mauritius: le nostre proposte
Mauritius: cose da sapere
Fino a qualche anno fa, quest'isoletta dell' Oceano Indiano era davvero sconosciuta. Oggi non è più così. L' isola Mauritius sta prendendo sempre più coscienza di sè, delle sue bellezze e potenzialità turistiche.
Grazie a questa presa di coscienza raggiungere quest' isola è diventato pù semplice e a prezzi sempre più abbordabili. In questo paradiso troviamo paesaggi tropicali che non hanno nulla da invidiare ad altre isole come Maui o la Martinica.
Mauritius è situata al largo delle coste africane orientali, ma i suoi legami sono più forti con inglesi e francesi con una maggiore presenza di popolazione indiana. Potrete gustare un piatto di ceci al curry o un delizioso 'Yorkshire pudding' sulla terrazza di un ristorante francese, il tutto accompagnato da vino di importazione o da una forte birra al malto, al suono di musiche creole o al brusio delle varie lingue parlate dagli abitanti dell'isola.
Le strutture ricettive presenti si differenziano da hotel extra lusso, a residence oppure alle case affittate dalla stessa popolazione mauritiana che affittano anche le loro macchine per poter visitare comodamente l'isola.
Se desiderate trascorrere una vacanza tranquilla dedicata a oziare sulla spiaggia, questo è il posto che fa per voi, ma non dimenticate di visitare anche le scoscese regioni dell'interno e la capitale cosmopolita del paese, Port Louis
Curiosità
Simbolo dell' isola di Mauritius è il "dodo". E’ un uccello, simile ad un tacchino che non era in grado di volare e viveva in quest’isola assieme ad altre 23 specie ormai scomparse. Il fenomeno non ha origini naturali ma è esclusivamente dovuto alla colonizzazione dell’isola. L’animale fu vittima di una caccia indiscriminata dell’uomo che lo utilizzava per cibarsi. Le poche testimonianze della sua esistenza sono riportate da disegni di un Ammiraglio tra i primi occidentali sbarcati sull’isola. L’immagine popolare di questo uccello viene dal celebre dipinto realizzato con colori esageratamente vivaci, da Roelandt Savery (1576–1639), olandese, pittore fiammingo e incisore di paesaggi e soggetti faunistici. Solo nel 1890 il naturalista britannico Charles Clark scoprì lo scheletro di un dodo in una zona paludosa di Moka, reperto oggi custodito presso il Mauritius Istitute a Port Louis. Il dodo è stato proposto al grande pubblico in Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll e nel simpatico cartone animato L’era Glaciale.
I nostri consigli
DA LEGGERE: Verso Mauritius è il quarto romanzo della serie di avventure di Jack Aubrey e Stephen Maturin scritto dall'autore britannico Patrick O'Brian. I personaggi protagonisti della saga storica, ambientata durante le guerre napoleoniche, nascono entrambi dalla mente dell'autore, anche se Aubrey è ispirato alle imprese dell'eroe inglese Lord Cochrane. La campagna di Mauritius del 1810 è storia vera, e veri sono molti dei personaggi che appaiono nel romanzo, tra i quali il tenente colonnello Keating, il capitano Pym e l'ammiraglio Bertie. Con quell'impresa Mauritius passò alla Corona Britannica e Napoleone perse un'altra tra le tante battaglie sul mare che fanno da contraltare alle sue numerose vittorie sulla terraferma.
DA ASCOLTARE: il genere musicale tipico dell'isola, a cui corrisponde una forma di ballo specifica, è la sega. La sega viene spesso ballata negli hotel, come spettacolo per i turisti, ma ha un forte radicamento nella cultura anche moderna dell'isola, e alcune sue varianti sono legate all'impegno politico. Nelle aree interne, dove predominano le etnie indiane, c'è anche una forte tradizione di canzoni bhojpuri.
DA VEDERE: Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World) è un film del 2003 diretto da Peter Weir, tratto dalla Saga di Aubrey e Maturin, saga letteraria marinaresca d'ambientazione napoleonica di Patrick O'Brian, incentrata sulle avventure del capitano Jack Aubrey e del medico di bordo Stephen Maturin, interpretati rispettivamente da Russell Crowe e Paul Bettany.
DA MANGIARE: la cucina mauriziana è veramente una delle più varie e ricche del mondo, un mix unico di culture diverse, un vero e proprio matrimonio tra cucina orientale ed occidentale. Sperimentando i vari piatti ci si rende conto che si ritrovano elementi di cucina creola, ma anche cinese ed europea.
Mauritius: inizia a sognare il tuo viaggio