La Finlandia è uno dei paesi del Nord Europa che offre al viaggiatore interessanti spunti per un viaggio capace di coniugare natura, avventura e tradizioni tipiche con visite di interesse storico e culturale nelle città.
Chi ama il freddo nord, le sconfinate distese di neve e ghiaccio in Finlandia può godere di paesaggi naturalistici mozzafiato, assistere al fenomeno naturale dell’aurora boreale a Rovaniemi, vivere le emozioni delle feste natalizie nella meravigliosa terra di Babbo Natale in Lapponia, o perdersi nella natura incontaminata della regione dei laghi.
Sulla neve si può vivere una giornata con la famiglia o gli amici a Levi, uno dei più grandi comprensori sciistici a nord della Finlandia, e avventurarsi nei sentieri con la slitta trainata dai cani o dalle renne, e provare l’ebrezza di guidarla.
I più piccoli possono divertirsi allo Snowman World nel Villaggio di Santa Claus a Rovaniemi, tra discese con la slitta, pattinaggio sul ghiaccio e giochi sulla neve per ore di puro relax all’aria aperta.
Sempre a Rovaniemi le coppie si lasciano coccolare trascorrendo ore romantiche nella natura e vivendo l’esperienza unica di una sauna tradizionale finlandese all’aperto, o passeggiando mano nella mano ammirando le incredibili sculture di ghiaccio. E naturalmente si finisce la giornata con una deliziosa cena in un ristorante tipico avvolti in un'atmosfera di pura magia!
Per gli amanti del mare e delle attività outdoor non mancano momenti piacevoli nell’incantevole contesto paesaggistico dell’arcipelago a est di Helsinki, con escursioni in barca o motoscafo, alla scoperta delle isole pittoresche e caratteristiche, con sosta per un pranzo tradizionale e relax in una sauna pubblica.
Ma la Finlandia non è solo natura, ci sono luoghi iconici dove arte, storia e cultura locale esprimono al meglio la loro essenza. Parliamo ovviamente di Helsinki, la capitale che si estende su una penisola fino a raggiungere il Mar Baltico. La città offre spunti davvero interessanti per visite di carattere storico e architettonico che spaziano dalla Fortezza di Suomenlinna del XVIII secolo, alla Cattedrale della Dormizione, la più grande diocesi ortodosso del Nord Europa, costruita su progetto dell’architetto russo Aleksey Gornostayev e adagiata su una collina della penisola di Katajanokka.
Ma Helsinki offre anche molto altro! Ad esempio una passeggiata e una cena nel noto quartiere modaiolo Design District e la visita a uno dei tanti musei presenti in città come il Museo di arte contemporanea Kiasma.
Gli appassionati di architettura resteranno meravigliati di fronte all’area urbana della città che ospita un’ampia gamma di stili, dall’Art Nouveau, al neoclassico, passando dal revival gotico al Jugendstil.
Ma non vogliamo sverlarvi tutto! C’è ancora molto altro da scoprire e la meravigliosa Finlandia vi aspetta!
Finlandia: le nostre proposte
Finlandia: cose da sapere
LINGUA: La costituzione finlandese sancisce come lingue ufficiali il finlandese e lo svedese. Inoltre in Lapponia si parlano anche tre idiomi Sami. Gran parte della popolazione parla anche l'inglese,
RELIGIONE: la maggioranza dei finlandesi è di religione cristiana protestante, ma è presente anche una minoranza di cattolici. Le religioni pagane e animiste presenti prima dell'avvento del protestantesimo sono ormai praticamente abbandonate.
FUSO ORARIO: Un'ora avanti rispetto a quella Italiana.
DOCUMENTI: La Finlandia fa parte dell'Unione Europea e del trattato di Schengen sulla libera circolazione delle persone e delle merci. Per entrarvi è sufficiente avere una carta d’identità o passaporto in corso di validità. I minori possono viaggiare con passaporto individuale.
SPORT: Lo sport è molto praticato dai finlandesi. Durante la stagione invernale sono molto diffusi sport come l'hockey sul ghiaccio, lo sci e l'alpinismo, il pattinaggio sul ghiaccio e il particolarissimo "salto con gli sci". Fra gli sport estivi figurano la camminata nordica e il jogging.
MONETA: la moneta finlandese è l'Euro.
Curiosità
In Finlandia si trova la casa di Babbo Natale, più precisamente in Lapponia, nella città di Rovaniemi (chiamata Roavenjarga nell'idioma Sami settentrionale). Questa cittadina è la più settentrionale di tutta la Finlandia ma vi abitano ben 60mila persone.
La Casa del Babbo natalizio più celebre del mondo si trova proprio qui, in mezzo alla neve perenne illuminata dalle magnifiche aurore boreali. Rovaniemi è una città fiabesca, piuttosto fredda, dove Santa Klaus sembra trovarsi molto a suo agio insieme alle renne, parte integrante della fauna locale.
L'ufficio postale di questo luogo turistico, raggiunto ogni anno da migliaia di persone, è perennemente intasato di letterine che arrivano da tutto il mondo.
Interi laboratori artigianali si dedicano alla produzione di deliziosi giocattoli d'epoca che i fortunati bambini in visita alla città lappone potranno ricevere per Natale. L'atmosfera di Rovaniemi è a dir poco meravigliosa, un luogo davvero magico e fiabesco capace di coinvolgere grandi e piccoli!
I nostri consigli
DA LEGGERE: "L'armadio dei vestiti dimenticati", un libro di Riikka Pulkikken, giovane autrice finlandese, ambientato nelle buie e fredde terre del paese. Si suggerisce anche Arto Paasilinna, l'autore finlandese più amato in Italia, che ha scritto "L'anno della lepre".
DA ASCOLTARE: La musica finlandese è solo quella natalizia? Non proprio, anzi. Sono numerosissimi i festival musicali estivi, come il Flow Festival di Helsinki dedicato alla musica Indie, oppure il Tuska, festival dove l'heavy metal si esprime ai massimi livelli.
DA VEDERE: Helsinki, magica capitale affacciata sul mare, nell'estremo sud della nazione. Tra Cattedrali, musei, piazze e monumenti, questa città, a dispetto del clima freddo, è vivace, affollata e solare. Altre città degne di nota sono Espoo, sede del famoso Museo delle Arti Moderne, Vantaa, dove perdersi tra shopping e natura, e Porvoo, tipica cittadina medievale fiamminga.
DA MANGIARE: le abitudini alimentari dei finlandesi sono particolari. Di solito consumano tre pasti al giorno: la colazione, solitamente con pane di segale burro e porridge con latte (ne vanno matti); il pranzo, consumato abbastanza presto (fra le 11 e le 11:30), solitamente consiste in un piatto di carne o pesce accompagnato da patate e latte; la cena è consumata assai presto, attorno alle 18, motivo per cui prima di andare a letto molti finlandesi fanno uno spuntino.
Finlandia: inizia a sognare il tuo viaggio